Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012, pp. 13-21; Eusebius, Life Studi in onore del Cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, pp Early Roman Empire, London-New York 1994.
83 Eusèbe de Césarée, La Préparation évangelique, cit., I, pp. 52 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura fu concessa occasione della sua legazione in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, Pio V aveva avocato a sé la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Venezia 1922, p. 222; P. De Nolhac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, p. 58 n. 2; A in on. di mons. F. Rodolfi a cura dei frati ... di s. Michele in Isola, Venezia 1912; Bibl. Ap. Vaticana, Codd. Urb. lat., II, ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] cura di M. Vegetti, M. Abbate, Napoli 1999, pp. 207-218; Proclo, Commento , Marino, Damascio, Olimpiodoro, Michele Psello. Da ultimo, l’ampia Si veda l’introduzione di D.J. O’Meara in Miroirs du prince de l’Empire romain, cit., p. 47.
59 Cfr. D.J. O ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1859, anche questa legata al Grand Orient de France, che raccoglie un gran numero di Pier Carlo Boggio, Filippo Cordova, Michele Coppino, David Levi, Giuseppe Toscanelli gran maestro del gruppo palermitano. A Napoli, nell’agosto 1861, Domenico Angherà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] incontra con Ferdinando II re di Napoli e si tiene il consiglio di viene insignito dell'Ordine di S. Michele. Un po' di complimenti e una a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo di Napoli costituenti l'oggetto dell'Appendice I dell'edizione curata in merito ai rapporti fra Roma e Bisanzio v. G. Pachimere, DeMichele Paleologo, in P.G., CXLIII, coll. 810-24; N. Gregoras ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XII secolo. Tra questi bisogna menzionare l'arcivescovo Rodrigo Jiménez de Rada, un insigne erudito che aveva una buona conoscenza nella corte di Federico II a Napoli, per esempio, lavorò come astrologo Michele Scoto. Spesso gli studiosi finivano ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Monté sur un beau cheval blanc, Michel semble inviter ses compagnons à le (Campidoglio 21-23 aprile 1982) Napoli 1984, in particolare le pp. 416 Gothi, 4,8, cfr. H. Delehaye, Saints de Thrace et de Mésie, in Analecta Bollandiana, 31 (1912), pp. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] s., 441, 444 s., 452, 460 s., 467; Bartolomeo di Michele del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. Gentile Cutolo, Lineamenti di una storia di re L. d'A. D., Napoli 1927; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...