MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] il quale vive et regna per infiniti seculi de seculi, amen" (Annales Pisani, a cura di Olivetani, 14 nov. 1180; Diplomatico, S. Michele in Borgo, 11 ag. 1181; Diplomatico Roncioni Pisa… 1994, a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 181-199; Rep. font. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...]
Iscritto con il nome di Filanto alla Società de' Filomati (1806-21), di cui a detta sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili pp. 43, 45, 99 s., 104 s., 125 s.; Carteggio Michele Colombo, VI, pp. 249-252; VII, pp. 203-208; Misti ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] . Nel 1359 sposò Giovanna di Michele Salterelli, ricevendone una dote di Firenze e il re Ladislao di Napoli; anche in questo caso né la R. Ninci, Roma 1992, ad ind.; …1405-1406, a cura di L. De Angelis - R. Ninci - P. Pirillo, ibid. 1996, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 31, 124 s.; . 405 ss.; F.A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXVI; S. Ciampi, Mem. di N ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] sull'imposta della seta nel Regno di Napoli. Il C. accolse la proposta con di Francia il collare di S. Michele di cui era stato insignito, Storia dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , tuttavia, l'imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe sferrato il n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol., s. 3, XXI (1982), pp. 56 s.; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] situati nel Veronese, che già erano stati del cugino Michele Gritti.
Avogador di Comun dal 26 luglio 1450 al 3 Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… dal novembre ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] francese del Milanese e dalla spedizione su Napoli, che lo minacciava direttamente, ed insieme . Gairdner, IV-XI, London 1870-1888, ad Indices;J. Burchard, ... Diarium sive de rerum urban. comment. (1483-1506), a cura di L. Thuasne, III, Paris 1885 ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] della corte bizantina di Michele Paleologo, timorosa di dalla flotta aragonese fin nel golfo di Napoli (1284) furono il frutto di una di E. Sicardi, RIS, XXXIV, Bologna 1917; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, aa.1250-1293, a cura di G ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] presso la stamperia dei De Simone del Saggio dell'umano sapere ad uso de' giovanetti di Paralia (Napoli 1768), per il parola di Cristo, ostacolato da Satana e protetto dall'arcangelo Michele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro con ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...