FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 572 s., 610, 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n. 11547, p. of Edward II, in Studi in memoria di F. Melis, II, Napoli 1978, pp. 161 ss., 166; M. Prestwich, Italian merchants ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] espressi sul G. dai contemporanei: Cosimo de' Medici, che lo conobbe bene e apparente scopo di recarsi nel Regno di Napoli; questi ebbe presto ragione dell'esercito parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] erano stati originati dal coinvolgimento del fratello, Michele, e del nipote Lorenzo nella congiura del napol., XXVII [1902], pp. 189-191). Sulla partecipazione del F. alla Repubblica Napoletana vedi: C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] che oppose gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato dalle due Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 44, 132, 230 s., 273 s., 294, 347; A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] capisaldi albanesi di Manfredi. Dopo le prime trattative Michele acconsentì a riconoscere lo Ch. come reggente , VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices; Actes relatifs à la Princip. de Morée 1289-1300, a cura di Ch. Perrat, J ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 17 genn. 1411 il doge Michele Steno gli conferì la cittadinanza C., entrò nella lega del re Ladislao di Napoli, che lo nominò suo capitano generale e gli S. Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro succeduto al padre sul trono di Napoli, la cui legittimità non era stata s., 146; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p. 1 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] insegnante Carlo Michele Buscalioni, che ; alle dottrine degli hegeliani di Napoli egli contrappose la tesi rosminiana dello R. Aubert,Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] III, p. 228) e dell’esercito comandato dal generale Michele Carrascosa. Con la fine della rivoluzione la sua adesione al benemeriti della libertà e della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli 1999, pp. 499, 505. Sul ruolo avuto nella ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] antistante, detta "la loggia de' Grifoni".
Il G. ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Michele e Giovanni, si dedicarono occasione di un'ambasceria inviata da Firenze al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che poco prima aveva occupato militarmente la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...