BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Compagnia d'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Michele, vol. 470, c. 1891, pp. 162 s. (doc. V); G. De Blasiis, La dimora di G. B. a Napoli, in Arch. star. napol., XVII (1892), pp. 505 ss.; C. Piton, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] 1791; J. Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX voll., Zaragoza 1976-1989; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371 spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407; I. Peri, La Sicilia dopo il ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] e rispettive baronie: Cavadonna, Belliscala, Carrubba, Conte), quello materno Michele Bonanno barone del Maeggio. Il padre del F. era cadetto , Napoli 1906, ad vocem; Cimone [E. Faelli], I 508 di Montecitorio, Roma 1906, ad vocem; F. De Spucches ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Napoli. Cenni descrittivi, Roma 1847), evidenziando un crescente grado di politicizzazione, testimoniato anche dalle vicende de L consigliere di Stato; dalle nozze nacquero Olga e Michele. L’inserimento nell’alta società pietroburghese, consentito ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] ecclesiastica e civile della regione più settentr. del Regno di Napoli, II, Teramo 1891, pp. 73, 147, 151, 165; V, ibid. 1894, p. 109; G. Cogo, Ilpatriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] due libbre di cera dovutogli dall'abate del monastero di S. Michele d'Orticaia. Il 21 ott. 1179, il G. presenziò italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli 1995, pp. 55-57; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al " ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Roma, dove frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato del 1848: Emerico e Michele Amari, Francesco Crispi e Francesco proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo delle due ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] la ripresa di un vecchio progetto. Michele II era però discendente dalle casate G. alla corte angioina di Napoli (probabilmente al seguito della giovane ), 2, pp. 99 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] . Pitti, Istoria fiorentina, a cura di A. Mauriello Napoli 2007, pp. 72, 118.
S. Ammirato, Vescovi III (1957), p. 165; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma .; D. Coppini, Marullo Tarcaniota, Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] lo stretto legame che univa Milano a Napoli ed al Monferrato e di leggere essere sostituito dal fratello Michele, partì dalla città VIII (1891), p. 279; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 424, 429, 439, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...