VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per quali il battistero di Sotere a Napoli appare esempio sporadico, vi sono ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del IV sec. a.C. per i primi scavatori (M. Napoli, P.C. Sestieri), nelle più recenti ricerche risulta spostata agli inizi Mélanges d'archéologie et d'histoire médiévales en l'honneur du doyen Michelde Boüard, Genève - Paris 1982, pp. 295-308; P. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. tardo-antico alla città murata del XII secolo, Napoli 1991; I. Bóna, I Longobardi in Pannonia, 1991, pp. 334-66; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Il S. Galgano del museo di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestro di Frosini', ivi, pp. 17-29; G di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 11-22; P. Leone de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] an Asset, ivi, pp. 35-44; P. Gautier, Un discours inédit deMichel Psellos sur la Crucifixion, REB 49, 1991, pp. 5-66; A. al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, 7 voll., Napoli-Roma 1970 ss.; Ibn 'Asakir, Ta'rīkh Dimashq, 7 voll., Damasco ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele e i Ss. Clemente e Nicola dello stesso 1294 fu eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di centuriazione riconosciute nell’agro di San Michele di Serino, con un modulo ricorrente di romana:
S. De Caro, Novità isiache dalla Campania, in Alla ricerca di Iside. Atti della giornata di studio (Napoli, 4 giugno 1993), Napoli 1994, pp. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] comptoir del Golfo di Napoli pone il problema della in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395- .
Bitia:
A. Taramelli, Scavi nell’antica Bitia a Chia (Domus de Maria), in BdA, 27 (1933), pp. 288-91.
M.L. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 9 (id., Archeologia e cultura, Milano-Napoli 1961, pp. 276-288); G. de Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique . 137-159; G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9, 1964, pp. 94-112; ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , e i frammenti di S. Michele Arcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec Studi vari, Milano 1962, pp. 21-51; J. Porcher, Les débuts de l'art carolingien et l'art longobard, ivi, pp. 55-60; H complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; A. Weyer, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...