LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] e Di Maggio, quali la facciata della chiesa di S. Michele Arcangelo a Solofra, il pavimento della cappella Firrao in S. argento per la chiesa dell'Annunziata di Napoli da eseguirsi dall'argentiere Leonardo de Franco.
Questa copiosa produzione "non può ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Svevia, nel 1267 passò agli Angioini di Napoli, per finire, nel 1386, sotto i , quali S. Nicola a Kato Korakiana, S. Michele ad Ano Korakiana, la chiesa dei Taxiarchi a Sgurades Les monuments paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] e le lunette laterali con S. Michele Arcangelo e la Madonna con il dei cantieri protogotici dell’Ile de France (Saint-Denis, Chartres, 62; V. Bindi, Monumenti storici e artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 405-468.
Letteratura critica. - P.L ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 1581, periodo in cui è documentato a Napoli, nel 1587 e nel 1591, quando Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] al liceo artistico di Napoli, Maria lo frequentò dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa come Rocco Scotellaro, Raffaele Nigro, Michele Pergola, Mauro Masi, Michele Giocoli, Francesco Ranaldi, oltre che ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] pp. 7-38; O. Zastrow, S. De Meis, Le sculture medievali della cripta e pp. 715-732; id., Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, s. VI, 72, 1987, 43, suppl., pp R. Mancini, Il culto di San Michele in Abruzzo e Molise dalle origini all' ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva , figlio del fratello Angelo Michele; 1772-1847), che custodirà passim; G. Mezzanotte,Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966,passim; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] bottega dal pittore e restauratore Melchiorre de Gregorio, che gli insegnò i . 7; Archivio storico della Soprintendenza archeologica di Napoli [ASSAN], I A3.8). L’artista lo Università di Messina, dirette da Michele Panebianco, alcune copie in gesso ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , uno per la testa di S. Michele della pala dei Leprosetti e altri due , s.v.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori scultori e architetti moderni (1672), a cura Benati, F. G., in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, pp. 150 s., 307; J.T. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] defunto Andrea di Michele, detto il Verrocchio 96) in cui si racconta che il 21 marzo 1496 "de luni, a Venezia fo discoverto el cavalo eneo di Bortholamio , su incarico dell'abate Vincenzo Risio da Napoli, assunse le funzioni di proto del convento ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...