BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] la Vergine in gloria e i ss. Michele,Francesco d'Assisi e donatore, dipinta per vecchio) e Ecce homo di Napoli (Galleria nazionale di Capodimonte).
. Fiocco, Un ritratto storico del Moretto: "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. 185, ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] a Tricarico; la Madonna col Bambino fra i ss. Michele edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), del Sacro (catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606), Napoli 1991, pp. 102, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] coraggio di applicarle.
Morì poco dopo il 1700.
Michele, figlio di Nicolò Francesco e di Isabella Stilo nacque ritorno in Italia stabilendosi a Napoli, dove morì nel 1677 (Susinno).
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724 circa ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] palermitane, come per esempio quella di Michele Pojero per il quale, tra il nel 1853 progettò il palazzo di Salvatore De Pace, genero di V. Florio, nelle 86-88; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 27; G. Pirrone, Un ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ) per il soffitto della collegiata di S. Michele Arcangelo a Solofra: tale committenza segnò l'inizio culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di V. De Martini - A. Braca, Napoli 1994, pp. 55-61; C. Tavarone, La devozione domenicana di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Museo di Capodimonte a Napoli, è stata smembrata dando Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo , 33, 36; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori cremonesi, Cremona 1774, pp. 186-214 (ripubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] formato dalla Madonna del De Young Museum di San la Madonna col Bambino fra i ss. Michele Arcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, nazionale di Firenze (1537-42), a cura di A. Ficara, Napoli 1968, pp. 101 s.; G. Vasari, Le vite… (1568 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] con Donato Benti, Michele D'Aria e in America, III (1915), pp. 188-191; G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 369-371; M.G. Ciardi Duprè Dal ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di impronta strettamente solimenesca. Risale al 1718 il S. Michele nella chiesa eponima di Anacapri. Alla parte estrema della
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp. 295-297 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] p. 19), nel coro della chiesa di S. Caterina da Siena a Napoli, il S. Michele arcangelo che abbatte i demoni, firmato, già appartenente all'altra chiesa napoletana della Solitaria (De Dominici, 1743).
Il 4 luglio 1689 Nicola ricevette 50 ducati per l ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...