Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in onore dell’arcangelo Michele, tanto da chiedere di tutti i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a causa di ‘Amda Ṣeyon I contro l’Ifāt (1332), Napoli 1993, p. 32.
3 Per il monastero dei ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e affidata al cappuccino romano Michele Carbonara. Dopo Adua e di fuoco, p. Paolo Manna 1872-1952, Napoli 1954; F. Germani, Padre Paolo Manna, Trentola pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre, conobbe 4 riedizioni solo nel primo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] tra il «Cerebro tricipite della rivoluzione» e l’arcangelo Michele che «lo preme d’un piede, lo ferisce nel .P. Gualtieri, Il glorioso trionfo, ò vero Leggendario de’ Santi Martiri di Calabria, In Napoli, Matteo Nucci, 1630; cfr. B. Clausi, Le ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ad Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli mano di Dio che tiene una corona (Napoli, battistero di S. Giovanni in fonte, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Fabio Damasceni, dal quale aveva avuto due figli, Alessandro e Michele, e due figlie, Flavia e Orsina. Dopo la morte di évêque de Bergame nonce en France. Correspondance de sa nonciature 1583-1586, a cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature di Napoli, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e sostenuto nella sua opera dai Gesuiti e dal cardinale Michele Ghislieri (futuro Pio V), inviato a Mondovì per seguire Lombardo", 30, 1903, pp. 352-60.
R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1965, ad indicem.
...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] furono costituite associazioni analoghe a Firenze e a Napoli, nell’ambito dei gruppi democratici che gravitavano intorno quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo – appartenevano anch ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non però Felice Battaglia Giuseppe De Luca, Roma 1998), L. Muraro (Lingua materna scienza divina. Scritti sulla filosofia mistica di Margherita Porete, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del culto micaelico del Gargano, in Culte et pèlerinages à saint Michel en Occident. Les trois Monts dédiés à l’Archange, Actes du Incontro seminariale (Maratea 1979), a cura di G. De Rosa, A. De Spirito, Napoli 1982, pp. 57-79.
75 Lo si può ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Ne facevano parte il cardinale Michele Pellegrino e i vescovi . Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme Ghisalberti, Gli inizi del Rettorato, e M. Napoli, Con gli studenti prima del ’68, entrambi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...