CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il 1511), progettata, probabilmente da Bramante, come coronamento dellatorre Borgia in Vaticano. Secondo il Vasari (p. come tecnico e costruttore ingegnoso. Nel 1513, ad esempio, Michele Sanmicheli, che dal 1509 era impegnato nel duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una rosa di quattro nomi tra cui quello di Michele Ghislieri che risultò di lì a poco effettivamente eletto. Paris 1963, ad Indicem; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e il Trecento (inserimento dellatorre pentagonale alla sinistra della porta della Verità), sono quindi facilmente riconoscibili anni prima in chiese umbre (S. Felice a Giano; S. Michele e S. Silvestro a Bevagna), ma trascesa dal cantiere viterbese ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] M. sollecitato il lavoro di rafforzamento dellatorre di Ostia, nonché furono realizzati Paris 1892, pp. 515-23, 544-45, 555-56.
Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza, 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, "Archivio Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] della cinta romana e di parte di quella medievale con riapertura delle porte e ricostruzione delletorriMichele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della cattedrale, sono ricordate nell'elenco delle ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici dellatorre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire (secondo terzo del , pp. 92-100; id., Nouvelle interprétation des mosaiques de Saint-Michel-in-Affricisco à Ravenne, RivAC 51, 1975, pp. 107-124; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] della chiesa abbaziale dell’XI secolo. Rappresentano un’eccezione nel territorio laziale la rara composizione dellatorredell a Milano (1090 ca.) e nel più maturo esempio di San Michele a Pavia (1130 ca.).
In Emilia Romagna si esplica l’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di Michele Sanmicheli.
Sarà inoltre utilizzato con grande capacità ‘retorica’ da Baldassarre Longhena nella basilica di S. Maria della Salute a proprio per l’intermediazione di Leonardo: la volta dellatorre sud del duomo di S. Stefano (Stephansdom) ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] molti, fra cui l’onorevole Michele Casaretto nella discussione parlamentare dell’11 marzo 1872:
Queste nuove debiti dello Stato nel Regno d’Italia (1861-1932), Tipomeccanica, Napoli 1934.
G. DellaTorre, I finanziamenti agli enti locali dell’Italia ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sovrano francese Francesco II, ricevendo il collare dell'Ordine di S. Michele, s'imbarcò finalmente a Marsiglia per Nizza dai fedelissimi Provana e DellaTorre, ricevette il 30 ag. 1580 l'unzione dall'arcivescovo G. Della Rovere, spegnendosi poche ore ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...