LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] della controfacciata della collegiata - L. affrescò un'imponente Madonna allattante il Figlio in trono con s. Michele 1885, pp. 119-134; A. Lisini, Chi fu l'architetto dellatorre del Mangia?, Miscellanea storica senese 2, 1894, pp. 129-132, 145 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] tutti gli elementi caratteristici della Controriforma.
Dello stesso anno è il S. Michele arcangelo della chiesa di S. Eufemia e in due casi (1595, villa Giuliari Erbici e villa DellaTorre a Mezzane; cfr. la voce Orazio Farinati in questo Dizionario) ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] nella Pratica della Mercatura, i "fregiachesi dell'aquila e dellatorre e dello giglio e della luna" non antiquiores papali, include santi importanti come Stefano, Lorenzo, Martino, Michele o Giorgio nell'atto di uccidere il drago, fino a santi ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Maria di Loreto, S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il Muro Rotto, S. Salvatore 114, 117, 125, doc. 131, 128-131, docc. 135-141; DellaTorre - Schofield, 1995, p. 251). Il 1635 lo vide attivo nella fabbrica ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] dellaTorredell’orologio di Reggio Emilia e il 1569 per lo studio della Beata Vergine delladella lana potrebbe essere collegato al restauro del palazzo dell’Arte della lana di Reggio Emilia (1542-1546).
Nel S. Michele arcangelo sconfigge Satana dell ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] sapere che si diversificarono in seguito al crollo dellaTorre di Babele, giacché inizialmente "l'umanità era può criticare. Ed ancora vi è coincidenza tra l'impostazione di Michele Scoto che dichiara come l'astronomia sia la disciplina che permette ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] dell’abate Otmaro, proclamato santo nell’864. Tra le due chiese fu costruito un atrio con una cappella dedicata a s. Michele di ricostruzioni che riguardarono la tribuna e la sopraelevazione dellatorre.
Del convento di St. Katharina, fondato nel 1228 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] ricavò uno e risolse il problema della scala principale inserendola all’interno dellatorre dei Benizzi: «una scala bellissima, gli subentrò Silvani, che nella chiesa, intitolata ai Ss. Michele e Gaetano, rialzò e ampliò la navata, realizzò le ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] l'acquisto e la destinazione ad abitazione del balivo dellatorre angolare di N-E. Le vie interne mantennero alla cappella dei Ss. Michele e Giorgio della collegiata, dove due crocifissioni, non prive di finezza e della stessa mano, documentano una ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] di Bisanzio. G. lascia intendere che il deposto imperatore Michele VII comparso a corte del Guiscardo era un impostore, Corfù e di Valona. Fu però solo il tradimento del custode dellatorre maggiore di Durazzo a permettere la presa di questa città; un ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...