TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] il luglio e l’agosto del 1506 per tele eseguite con Ludovico Mazzolino, Michele Coltellini, Niccolò Pisano, Ettore Bonacossi e Domenico Panetti per il soffitto dellaTorre Marchesana, dove risiedeva Lucrezia Borgia (Venturi, 1894, doc. CXVIII, p. 305 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] al Cremlino (non conservati), partecipando anche alla ricostruzione dellatorre Nikol´skaja al Cremlino. Nello stesso anno elaborò completa dei dintorni del vecchio castello di S. Michele: la sua apertura verso la città (inizialmente il ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] quel giorno si comprometteva a terminarlo entro il giorno di San Michele (29 settembre) e il 13 settembre Antonio de Plasencia mayor de dotar y pintar», così come la prosecuzione della «torre y campanario», «siete u ocho bultos y enterramientos y ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] commissionavano ai due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della porta, secondo l'originario dellatorre di Menze (ora torre Mincetta), seguì la costruzione dellatorre di S. Caterina e si occupò della ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] come S. Maria forisportam, S. Giovanni o S. Michele (esclusi i loggiati). Rimane poi aperto il problema di Zeno a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza dell'ottavo centenario della fondazione dellatorre pendente, Pisa 1973; C. Baracchini, A. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] scalata al cielo, come già il biblico tentativo dellatorre di Babele, diviene così il simbolo di un della leggenda si dà nella lunetta del portale di S. Maria della Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i pellegrini in cammino verso S. Michele ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] minuto prende a sassate il podestà uscente, Filippo dellaTorre milanese, assolto dai sindacatori nonostante le sue tutto il territorio bizantino. Entrato nella capitale il 25 luglio, Michele concede ai Genovesi di occupare e distruggere, a suon di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] al vicentino i finestroni bugnati ricavati nel corpo dellatorre e la sua parte terminale, le terrazze ad Michele di Murano", relative a un intervento del C. per l'erezione del campanile dell'arcipretale di Asiago. Altra lettera autografa, della ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] opere debbono essere aggiunte cappelle cimiteriali (a partire da S. Michele al Vantiniano) e private, tra cui quelle di palazzo Tosio manierismo veneto-lombardo; la ricostruzione dellatorre civica, l’erezione delle scuole elementari e l’ampliamento ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] domenicano Andrea dellaTorre, morto nel 1377. Il polittico, a cui risponde anche la Crocifissione dello Herron Inst. dell'attività dell'artista, come il polittico della chiesa di S. Dalmazio a Lavagnola, con la Madonna con il Bambino, s. Michele ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...