BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] della città vecchia, in corrispondenza delle porte, sorsero, dalla fine del sec. 13°, numerosi sobborghi: quello di S. Michele, anche le due cappelle ai lati dellatorre -, che proseguì sotto la direzione dell'architetto Puchsbaum e si protrasse fino ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] eretto dopo la prima guerra mondiale sulle fondamenta dellatorre difensiva medievale (pýrgos). La parte destinata ad con l'imperatore Michele VIII, la moglie Teodora, suo figlio, l'imperatore Andronico II, e suo nipote Michele IX, nonché altri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] Michele,Pientini con l'intento di sottrarlo all'influenza delle idee innovatrici, ma il Pientini dette al suo aprile si vedano le interessanti osservazioni critiche di R. DellaTorre, L'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana,Milano 1915 ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] di Talento». Andrea aveva realizzato il terzo e il quarto piano dellatorre, e quindi è probabile che non solo il settimo, ma anche doc. 71 (anno 1325); P. Franceschini, L’Oratorio di San Michele in Orto in Firenze, Firenze 1892, p. 42; V. Crispolti, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] marito di Lena (rimaritatasi nel 1432), Felice di Michele Brancacci, il quale, però, esiliato per le la bibliografia critica su di lui sono citate nei lavori di A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, e ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] secondo la tradizione patristica accolta da D. - della costruzione dellatorre di Babele, viene paragonato allo squillo uscito dal al momento dell'incoronazione imperiale di C., il ‛ basileus ' era un non meglio precisato Michele (la responsabilità ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] 1587, all'esterno si distingue per la presenza dellatorre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente con S. Caterina e S. Michele, che sono state messe in relazione con il retablo delle Clarisse, dipinto da Lorenzo Zaragoza nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Bologna tra il 1415 e il 1420 - Mosca 1486 circa). Partecipò giovanissimo all'innalzamento della campana grossa dellatorre del Palazzo del Podestà a Bologna; fu poi (1453) ingegnere del Comune, [...] Russia dallo zar Ivan III: partecipò alla ricostruzione del Cremlino a Mosca, innalzò la chiesa dell'Assunzione e iniziò quella di S. Michele Arcangelo, tutte opere che rivelano la sovrapposizione di motivi del Rinascimento a quelli russo-bizantini. ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e verso il capo del governo", e per l'altro dispone che "nessun oggetto può essere messo all'ordine del giorno di una delle due camere, senza l'adesione del capo del governo"; disposizione quest'ultima che da sola è sufficiente a porre fine alla vita ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] il Vecchio. Del 1515 è il doppio ritratto dei due DellaTorre a Londra, che contiene ancora impronte raffaellesche; ma l' Renaissance, Oxford 1932; A. Morassi, Gli affreschi del L. in S. Michele del Pozzo Bianco a Bergamo, in Boll. d'arte, XXVI (1932- ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...