Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , Nani, il 19 dicembre viene nominato a sostituirlo Michele Foscarini. Una figura modesta se raffrontata col predecessore. - sono il siciliano Scipione Errico, il genovese Raffaele dellaTorre, il modenese «Zoroastro Roiter» a replicare al velenoso ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] relative alle cappelle Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le volontà originarie la sistemazione delle colonne sul Molo, la costruzione delle originarie Procuratie vecchie e dellaTorredelle Ore, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , quando il 13 luglio 1380 guidò viriliter la riconquista dellaTorredelle Bebe, a chi tra i suoi uomini vi avesse Dandolo miles e Pietro della Fontana, che non apparteneva al patriziato veneziano, ma era genero di Michele Steno. Se la guerra ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] offesa e di controllo militare della città ci è fornita da Michele Sanmicheli in una sua relazione Erizzo, Relazione storico-artistica dellaTorredell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1866; Ettore Vio, La Torredell'Orologio, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] consapevolezza della propria vecchiaia: «si vide come il giorno prima nello specchio appeso nella stanza dellatorre: un di frutta e verdura. Perfino l’isola cimiteriale di S. Michele gli appare un giardino fiorito («Il cimitero era un giardino») ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ornamentazione architettonica. In una nicchia esterna dellatorre campanaria del duomo di Mantova è di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma 1994, pp. 131-145; P. Cassola Guida, Le prospettive della ricerca protostorica ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San Michele].
Conta 5.000 abitanti avendone 14.500 il suo distretto Mestre, con la demolizione nel 1876 dellatorre di Belfredo, una delle due rimaste dell’antica cinta muraria(2), e l ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sfociare fra l’isolotto di Su Cardulinu e l’altura dellatorre. La deviazione del Riu Chia non solo permise la creazione la topografia antica di Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 (rist. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] elementi, per es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle dellatorre del monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia (Peroni, 1974), rinviano anche alle analoghe soluzioni dell'esterno del b. di Poitiers, la cui redazione attuale risale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dal fratello Antonio. A G. si deve infine la costruzione dellatorre dei Quattro Venti, affrescata da Pomarancio, da C. Roncalli occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...