TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un breve tratto di cortina con la base di una delletorri e accessi a vani interni interrati.Funzioni di presidio stradale , Tortosa (S. Michele), ma anche della cappella di Santa Maria de Palau, della commenda urbana, verosimilmente fortificata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] implicazioni. Agganciare la datazione della navata a quella, posteriore al 1128, dellatorre dei canonici, è XIIIe siècle), MAIP 15, 1966, 2, pp. 1-140; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Pavia [1967]; K.J. Conant, Cluny: les églises et la maison ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] statue colossali in trono dell'imperatore Carlo IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata dellatorre del ponte di in cui la despótissa Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di Michele II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] e secondo terzo del V millennio) e di «cultura di S. Michele di Ozieri», dai due siti dove esse furono individuate per la prima una seconda fase (terza rispetto a quella di costruzione dellatorre centrale) è stato rivestito da un rifascio che ha ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] secondo terzo del V millennio) e di “cultura di San Michele di Ozieri”, dai due siti dove esse furono individuate per la in una seconda fase (terza rispetto a quella di costruzione dellatorre centrale) è stato rivestito da un rifascio che ha occluso ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] al 1141 un'epigrafe pone la consacrazione della chiesa dei Ss. Michele e Magno alla presenza di Innocenzo II. (m. nel 1483), i cui stemmi siglano la parte terminale dellatorre campanaria. Dopo il terremoto del 1349 era stato ricostruito anche il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] A G. XIII si deve infine la costruzione dellatorre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, Matteo XIII da cardinale si era occupato in occasione della sua legazione in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Jacopo Sansovino (1538), Sebastiano Serlio (1539), Michele Sanmicheli (1541-42) o Giulio Romano (1542 della Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista dellaTorre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] tiro di rimbalzo, e alla graduale eliminazione delletorri di cortina rompitratta, sostituite da rivellini dalla nel tardo Seicento. La raccolta di disegni «militari» di Michel Angelo Morello, Roma 2001.
L’architettura degli ingegneri. Fortificazioni ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. (2004) a Seoul, dellatorre Agbar (2005) a Barcellona, che domina il panorama della città catalana, dell’addizione al Museo Reina Sofía ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...