BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] e la città di Portogruaro. L'anno dopo il patriarca Pagano DellaTorre gli concesse addirittura un vitalizio di 60 marche annue per i suoi Volrico, canonico di Cividale e pievano di S. Michele di Pilstein in Carinzia, il quale aveva validamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] veneziano: il 24 ag. 1270 scomunicava il podestà veneziano Marco Micheli e i cittadini di Parenzo.
La politica di Ottone fu inizio la sua lotta col patriarca di Aquileia, Raimondo dellaTorre, il quale aveva ottenuto nel trattato di pace con Venezia ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] quando furono trasferiti nella cappella di S. Michele Arcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà 1932; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio Pedrotti, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] Carnesecchi, Per la biografia di L. Pulci, in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 371-79; A. DellaTorre, St. dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 290. Per Francesco Castellani autore dei versi di argomento religioso si veda: M ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] piazza S. Michele; assunse, secondo quanto prescritto nell'atto di istituzione della matricola, l'insegna dell'aquila. La citazione di un luogo della Scienza della natura, ponderosa opera del padre Giovanni Maria DellaTorre, pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui egli godeva - 20 I;Ibid., G. A. Cappellari, Famiglie Venete,ms.; Ibid., Testamenti,DellaTorre (1062, perg. 233), Scapuzzi (962, Perg. 132); Venezia, Civ ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] da parte delle monache del monastero dellaTorre. Altri documenti riguardano l’ultimo triennio della sua permanenza ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e non, come erroneamente riporta ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] della consorteria dei Colleoni e quelli della fazione dei Suardi, cercò riparo in un primo tempo presso la famiglia Rivola nella loro casa del vicolo di S. Michele giorni dopo la liberazione di Cassone DellaTorre, il B. moriva improvvisamente a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] avviarono la riforma dei conventi domenicani dell'Italia centrale. Insieme con fra, Michele Ristori, B. fu compagno di cimitero del sagrato della chiesa, lo spianamento della piazza nuova di commissione dei Provveditori dellaTorre, ecc. Dopo ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] dottore in diritto civile -, scelse lo studio della medicina. Fu compagno di Michele Savonarola e come lui legato a Galeazzo tre più illustri maestri dello Studio tra Tre e Quattrocento, ossia il Santasofia, Giacomo DellaTorre da Forlì e Biagio ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...