COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] alla chiesa cardinalizia del C., perché lo punisse per mano dell'arcangelo Michele se il C. si fosse opposto alla sua politica per papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 209 s.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, p. 190; ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] proprietà immobiliari (un palazzo a Ss. Apostoli, la torre Sanguigna a nord di piazza Navona, una villa suburbana), di Michele da Corella, boia di Cesare Borgia, proprio quale capo della milizia fiorentina (1505).
Il successo della missione ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di una grande quantità di cavalli e attaccarono e devastarono il santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano, centro spirituale della Longobardia meridionale; quindi fecero ritorno a Bari cariche di bottino. L’operazione servì, ovviamente ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 122-140; R. Delogu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, Alparone, Quattrocento napoletano: arte di R. Q. a Torre Annunziata, in Arte cristiana, n.s., LXXVI (1988), ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] torredello Stabat mater all’agosto del 1388 e ne offrì una versificazione nella lauda Stava Madre dolorosa, «orazione volgarezzata per Franco, la quale fece santo Gregorio; la quale Franco fece porre drieto all’altare di santa Anna d’Orto san Michele ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] giovani congiurati furono arrestati, e tra loro i fratelli Giordano, che rinchiusi nella torre del Castel dell'Ovo, fra il 3 e il 4 settembre tentarono la fuga. Michele Girolamo riuscì nell'intento mentre il G., ferito, fu ripreso la notte stessa ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] rivolge all'inizio di alcuni capitoli.
Non si conoscono il luogo e la data della morte del F. che è comunque da porre non molto dopo il 1454. sconosciute con espedienti come il lancio di sassi da torri di altezza nota o il far affiorare in superficie ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, per la canonizzazione di s. Carlo (1610), gli apparati del sagrato, del prospetto, del nartece e dell’interno della il palazzo pubblico e per la ricostruzione della crollata torre civica (Adorni, 1974, p. 197). ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] tutto e per tutto alla parte già costruita vicino alla torredell'Orologio. Alcuni mesi dopo, il 1° dicembre, i , Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di San Michele, e della chiesa di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] del D., il primo corpo di fabbrica dell'ospizio apostolico di S. Michele, la cosiddetta "fabbrica Odescalchi".
L'edificio poi demolita per la costruzione del lungotevere), la cappella Torre in S. Maria Maddalena (proseguita dal Bizzacheri), il ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...