MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] stati ipotizzati unicamente sulla base della vicinanza fisica dei monasteri, S. Michele e S. Cipriano, che, Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella Terraferma veneziana all'inizio dell'età moderna, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] su di essi ed in particolare sul castagneto nel territorio di Torre (ibid., doc. DCCCXXI). Nei primi anni del sec. Battifollo, San Michele, Castellino, Igliano; Guglielmo si impegnava, altresì, a versare ai nipoti la metà della somma loro dovuta ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Atti del Congresso internazionale femminile, Roma… 1914, Torre Pellice 1915, pp. 356-359). La partic. pp. 159 s.); M. Raicich, Liceo, università, professioni, in L’educazione delle donne…, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 147-181; T.N. ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] della traduzione di Pagnini, come quella attribuita a Michele Serveto (1542) o quella presentata nell’apparato della S. P. e la sua traduzione latina della Bibbia, Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79, ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] sia a Vallepietra sia alla Torre, altro feudo di Caetani, ma , 13r). Fra gli spettatori c’era anche Michel de Montaigne che annotava questo spettacolo nel suo La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana. XIV-XVIII secolo, Torino ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] gran carattere nell'edifizio detto la Torre di S. Manno nel contado all'epoca nel monastero di S. Michele in Borgo a Pisa; di 1960, pp. 11, 57 s., 63. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, I, pp. 104, 106; II, p. 162; V ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] non avendo potuto, per il maltempo, servirsi dell’astrolabio montato sulla torre del Comune. È inoltre probabile che Teodoro partecipasse alle discussioni filosofiche fiorite nell’entourage federiciano ‒ Michele Scoto, Ya‘aqov Anatoli ecc. ‒ e avesse ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Resse a Milano l'ufficio di giudice dei Dazi alla torredella Credenza, continuando a collaborare con Filippo Maria. Solo ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...]
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torredell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da O. Michele in Isola), portò a termine le tombe di Giuseppe Mocchiutti e della famiglia Mocchiutti-Tomadini e quella (in seguito rimossa) della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] dell'edificio, unitamente a quelle di S. Michele di G. B. Bellandi, di S. Giovanni di C. Solari e della ... [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 517; C. Torre, Il ritratto di Milano diviso in III libri [1674], Milano 1714, pp. 129, 377 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...