Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] - rinvenuta di recente - ricorda nel 1196 la cattedrale di S. Michele, il battistero di S. Giovanni, il monastero di S. Martino alla però - alle quali va aggiunta quella relativa alla torredella famiglia De Iustinice ricordata nel 1389 - la carenza ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A Notre-Dame dell costruzione della facciata proseguì nel sec. 16° con il portale centrale e nel 19° con la torre ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] l'assetto medievale - assai simile a quello del S. Michele Maggiore di Pavia -, dall'impianto basilicale accorciato a croce latina esterno, la poderosa mole dell'edificio - cui appartiene anche la maestosa torre campanaria adiacente all'absidiola ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] cripta di S. Leonardo e una delle due torri. Tra le chiese romaniche conserva più delle altre l'aspetto originario, nonostante gli e dagli scavi (tre edifici a pianta circolare, S. Michele sul Wawel, la chiesa di Ognissanti). L'architettura profana ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di Atenolfo - come S. Salvatore a Corte, S. Michele a Corte, S. Giovanni in Corte - testimoniano di un ultimi particolarmente significative sono le sculture provenienti dalla porta delleTorri.
Bibl.:
Fonti inedite. - Processus venerabili Monasterio ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] a sala' e, nella Scania e nel Sjaelland, dotate di torri in facciata.Esiste inoltre un piccolo gruppo di chiese a pianta e S. Michele che uccide il drago. Alcuni caratteri, che denunciano la presenza di primitivi elementi della pittura gotica, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] prospetti laterali a richiamare gli esempi pugliesi, le torri scalari in facciata (interamente rifatta in stile) nella chiesa di S. Michele Maggiore di Pavia.Al nucleo cospicuo di oggetti costituenti il tesoro della cattedrale appartiene poi un ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] dell'attuale duomo e presentava anche una minore ampiezza. Il medesimo vescovo completò il Westwerk con una cappella dedicata a s. Michele tra il 1424 e il 1453. Le cuspidi delletorri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] due trame, i cui ricami rappresentano un castello con torri, motivi gigliati e una croce. Ancora nel palazzo Michele, Bari 1982, pp. 175-194; D. Whitehouse, Le ceramiche medievali dal castello di Lucera, "Atti dell'XI Convegno internazionale della ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] S. Giovanni Battista (ante 759), la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino anglonormanni sia nella torre campanaria come corpo integrato nella facciata sia nella ipotizzabile ripresa della copertura a ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...