PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] vecchio nucleo difensivo conserva le tre torri cilindriche di epoca angioina) e diresse la costruzione delle mura di Manfredonia (Schulz, Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, S. Francesco a Messina, la cattedrale di Lucera, nonché la chiesa della ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] sistema di connessione si deduce chiaramente che anche la torre è anteriore alla chiesa attualmente conservata. Anche a Sant le gerarchie angeliche mentre presiede la pesa delle anime da parte di s. Michele, la scena più chiara e significativa del ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] a tre navate e con quattro campate. Su entrambi gli angoli occidentali della cappella dedicata a s. Michele, che occupa il piano superiore, si elevavano in origine due piccole torri di facciata, di cui oggi è possibile rilevare solo l'attacco. Il ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] San Agustín, dal chiostro e dal refettorio; la torre campanaria, il portico d'ingresso e le strutture S. Michele che pesa le anime e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale al centro della navata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] esistenti sulla facciata della chiesa camaldolese di S. Michele in Borgo a Pisa, dove egli avrebbe lavorato dal 1303 al 1312 (Grandi, 1727). Ipotetica risulta invece l'attribuzione al medesimo dei lavori di trasformazione alla torre ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] quelle della nuova chiesa. Tale struttura, di pianta rettangolare, con due torri scalari cilindriche ai lati e torre poligonale al con il busto di S. Michele Arcangelo benedicente e una sola delle statue-colonna che lo affiancavano, raffigurante ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] viari paralleli colleganti due piazze (a N, dove sorgevano le torri patrizie e dove in seguito sorse il palazzo Pubblico, sul venne tracciata soltanto in seguito.La parrocchiale di S. Micheledell'arcidiaconato fu costruita nell'area di un cimitero, ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] aggiunti un esonartece, nel 1338, e una torre campanaria. Nei particolari dell'architettura - finestre, portali - si manifestano tipo Acheiropóietos, un santo diacono, l'arcangelo Michele quale difensore della SS. Trinità, il mandìlion e alcuni santi ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] un Westwerk con abside fiancheggiato da due torri, in una delle quali fu murata una stele runica che delle fortificazioni fu collocata nella migliore posizione strategica, cosicché una parte dell'area urbana intorno alla chiesa dedicata a s. Michele ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...