GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] importante membro dell'Accademia di Corconio, alla decorazione dell'oratorio di S. Michele dei Cattano - S. Colombo, Nel cuore di Varese. La basilica, il battistero, la torre campanaria, Varese 1982, p. 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] assegnare al L. anche parte del S. Michele e la Vergine Assunta della Galleria nazionale di Parma, opera anch'essa duomo di Modena, in C. Giovannini - O. Baracchi, Il duomo e la torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena 1988, pp. 207-226; E. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368.
Sottratte le Storie della Genesi a Buffalmacco, è stato dall’Opera del duomo per la pittura di un Cristo risorto nella torredell’orologio (Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo di Michele Prazatto, poi posto nel cortile del palazzo dei Rettori s., 58 s., 60 s., 78, 233, 247; G.M. Valgimigli, La torredell'orologio e il fonte pubblico di Faenza, Faenza 1873, pp. 30 s.; G. ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] dell'ospedale ottenuta attraverso la soppressione del reparto maschile (1770), nella costruzione di una nuova torre persone oneste"…, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XIII (1989), pp. 65-80; Il S. Michele a Ripa Grande, a cura ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] quello, premiato, per il monumento al Fante sul San Michele (1920), quello per il palazzo del Chicago Tribune a Chicago della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, le torridell'Edilizia e delle Nazioni ed il nuovo ingresso secondario della ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Monferrato la chiesa di S. Maria delle Grazie, oratorio della Confraternita di S. Michele, a Moncalvo (1756-57), nonché T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 59-72, 399 s.; L. Torre, Scrittori monferrini, Casale ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...]
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torredell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da O. Michele in Isola), portò a termine le tombe di Giuseppe Mocchiutti e della famiglia Mocchiutti-Tomadini e quella (in seguito rimossa) della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] dell'edificio, unitamente a quelle di S. Michele di G. B. Bellandi, di S. Giovanni di C. Solari e della ... [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 517; C. Torre, Il ritratto di Milano diviso in III libri [1674], Milano 1714, pp. 129, 377 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità. La data 1797 apposta su un L'Eterno e s. Michele vittorioso sui demoni).
Ulteriori indicazioni dei ss. Faustino e Giovita)e di Torre Boldone (La Vergine coi ss. Martino e ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...