CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] il suo patrimonio, va detto che gli furono con numerose investiture le parziali signorie su Casellette, Givoletto, Val dellaTorre, Marsaglia, Bruino. Il possesso di Cumiana venne invece contestato alla sua famiglia durante tutta la vita del Canalis ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] per la riedificazione della nuova cattedrale di Macerata, alla quale donò un San Michele Arcangelo, copia in XVI, Roma 1934, pp. III, 51-54, 269; P.G. Pallotta dellaTorre del Parco, Cenni storici sulla Famiglia Pallotta, Bologna 1951, pp. 29-34; R ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] per la stampa di una opera di Giovanni Michele Savonarola. L'edizione sarà di settecentocinquanta copie e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Prot. di Francesco di Alberto dellaTorre: 1447-1510, nn. 145, 178; Ibid., Prot. di ser Giovanni ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] le decisioni - di una vertenza fra gli umiliati di S. Michele di Alessandria e gli umiliati di Firenze (6 ag. 1257).
Prova , mentre il popolo e la Credenza avevano scelto Martino dellaTorre. La questione fu demandata a un comitato di quattro ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] e la città di Portogruaro. L'anno dopo il patriarca Pagano DellaTorre gli concesse addirittura un vitalizio di 60 marche annue per i suoi Volrico, canonico di Cividale e pievano di S. Michele di Pilstein in Carinzia, il quale aveva validamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] veneziano: il 24 ag. 1270 scomunicava il podestà veneziano Marco Micheli e i cittadini di Parenzo.
La politica di Ottone fu inizio la sua lotta col patriarca di Aquileia, Raimondo dellaTorre, il quale aveva ottenuto nel trattato di pace con Venezia ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] quando furono trasferiti nella cappella di S. Michele Arcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà 1932; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio Pedrotti, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] Carnesecchi, Per la biografia di L. Pulci, in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 371-79; A. DellaTorre, St. dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 290. Per Francesco Castellani autore dei versi di argomento religioso si veda: M ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] piazza S. Michele; assunse, secondo quanto prescritto nell'atto di istituzione della matricola, l'insegna dell'aquila. La citazione di un luogo della Scienza della natura, ponderosa opera del padre Giovanni Maria DellaTorre, pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui egli godeva - 20 I;Ibid., G. A. Cappellari, Famiglie Venete,ms.; Ibid., Testamenti,DellaTorre (1062, perg. 233), Scapuzzi (962, Perg. 132); Venezia, Civ ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...