GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] A G. XIII si deve infine la costruzione dellatorre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, Matteo XIII da cardinale si era occupato in occasione della sua legazione in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] suo dichiarato nemico. E tale rimane se il cardinale nipote Michele Bonelli, l'8 giugno, ingiunge al nunzio a Venezia stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 379-382; P. Paschini, DellaTorre e Grimani nei versi… di un cinquecentista, ibid., XI (1915), pp ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito di di tutta l’operazione dal comasco Giulio DellaTorre, corrispondente ufficioso della Santa Sede, evitò ogni pronunciamento pubblico e ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] re di Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di Sisto IV, che lo attribuiva a Jugoslavije, III, Zagreb 1958, pp.68 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Torino 1960, p. 819; A. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] presenza altre istituzioni culturali, come l'Accademia teologica di S. Michele. Proprio nella Orazione inaugurale... (Napoli 1782), qui recitata da B. DellaTorre, suo fedele collaboratore, è possibile ritrovare il programma di rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] della metà del sec. 12° della controfacciata del S. Michele a Oleggio; mosaico della cattedrale di Torcello; timpano del portale occidentale della prima metà del sec. 12° delldell'epoca, per es. nel portale trecentesco dellatorre occidentale della ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno der päpstlichen Nuntien Giovanni Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni dellaTorre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II (1954 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] predicò la quaresima a Verona, nella chiesa di S. Michele; l'anno seguente ad Altamura. Iniziò così la serie dei fitto scambio di lettere, appoggiando a Venezia l'opera dell'ambasciatore DellaTorre - per cinque anni consecutivi seguì ogni estate l' ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . 1440 di Giovanni da Spilimbergo, l'una a Tommaso DellaTorre, l'altra a Giacomo da Udine. I riferimenti scherzosi . dettava il suo testamento, con cui legava alla chiesa di S. Michele di San Daniele "tutti li suoi libri che si ritrovava havere con ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...]
Dei sette anni trascorsidalla C. nella segregazione dellatorre il biografo ha lasciato un ricordo quasi iconografico le indirette reminiscenze dell'agiografo - a sua volta raccoglitore delle indiscrezioni di fra' Michele degli Alberti, suo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...