PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , che lo stesso Sigifredo II dotò di un'altra torre.A partire dal lungo episcopato di Cadalo (1045-1072) Fornari Schianchi, Le pitture murali della cappella Rusconi nel duomo di Parma, in Studi in onore di Michele D'Elia. Archeologia, arte, restauro ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di duecentesco di questa struttura, se non la torre del Girone a S e la torre di piazza a N (Barbieri, 1987, pp. . Michele, a N-O i Francescani in S. Lorenzo. In questa sorta di quadrante, manca il S-O: è la zona della cattedrale e dell'episcopio ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] . 425) fa supporre che in corrispondenza dell'incrocio si ergesse una torre. Le particolarità della 'basilica a croce' di Heito probabilmente alla fine dello stesso secolo, venne annesso l'atrio a due piani con la cappella di S. Michele al piano ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] cappelle della cattedrale (Mirabella Roberti, 1970, p. 44). Probabilmente duecentesca è la cappella-ossario di S. Michele dai Veneziani (1371) in forma di quadrilatero: la torre superstite del capitano include una cappella. Dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] sotto i montanti del tetto. A S. Michele, forse la più nota delle chiese romaniche della C. insieme alla Canonica di Mariana, alternatamente verdi e bianche. Un campanile in forma di torre, rialzato da un restauro del sec. 19°, si appoggia ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] tutto terminato, giacché la torre venne iniziata nel 1379; si la Casa de la Ciutat; si tratta di una delle opere in muratura più belle di tutto il Gotico fa eccezione la cappella dedicata a s. Michele in Santa Maria de Pedralbes).Molto importanti ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] torri a pianta quadrata, alcune delle quali conservano ancora la denominazione antica: la torre di Ulisses, a difesa dell'ingresso principale della fortezza; la torredello che lottano su leoni, l'arcangelo Michele che abbatte il drago e altri tre ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] . La metà superiore della facciata, all'interno dei pilastri marmorei d'ambito, è un sorprendente completamento in stile di età neoclassica, epoca in cui l'interno fu rifatto e alterato. Altra opera di Giroldo è la casa-torre di Michele Toscano, del ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] preghiera; di Lady Margaret Holland, al centro della Warriors Chapel, dedicata a s. Michele, effigiata tra i suoi due mariti, con dei secc. 13°-14°, come il Great Gateway, ingresso a torri gotico del 1309. L'abbazia, distrutta nel 1538 per volere del ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] costruita una nuova chiesa verso l'uscita S della città, dedicata a s. Michele, la cui presenza determinò lo sviluppo di un distrutte nel 19° secolo. Del secolo successivo sussiste una torre analoga, quella dei Vinhas (10, rue Temponières), nella sua ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...