AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dell'edifico medievale, a eccezione della campata di incrocio del transetto, dell'atrio e delletorriMichele che pesa le anime, mentre gli angeli che suonano le trombe sono situati ai bordi della lunetta; ai lati di Cristo si sviluppano le scene dell ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] porta di S. Michele, avanzo unico delle mura del borgo di Stampace; in Castello le opere di fortificazione si conclusero con le tre torri erette su progetto di Giovanni Capula (torre di S. Pancrazio, 1305; torredell'Elefante e torredell'Aquila, ora ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] margravio, presso il mercato del pesce (Rybný trh), una casa-torredella prima metà del sec. 13°, che nel 1343 fungeva da municipio chiesa di S. Michele, di datazione sconosciuta, il convento dei Domenicani; dell'edificio e della chiesa edificati da ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] delle Manie proseguiva verso la Val Ponci e scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La chiesa di S. Michele, al culmine della monumento pubblico del centro storico medievale. Come molte delletorri nolesi, l'edificio ha il basamento in conci ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] s. Michele, si apre in facciata. Davanti all'od. portico si trova la bellissima immagine della Virgen Blanca, patrona della città, della città. Della fine del sec. 15° sono la torre degli Anda e la casa del Cordón, edificata intorno a una torre del ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] del portico e iniziarono il pulpito, completato, però, dopo la morte dell’abate. I rilievi della lunetta e dell’architrave del portale centrale e le lunette laterali con S. Michele Arcangelo e la Madonna con il Bambino sono stati attribuiti a una ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dai Veneziani con l'aggiunta di spessi bastioni e di torri cilindriche. Della cinta del sec. 14° (sostituita anch'essa dalle mura pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesa ortodossa della Santa Croce, mentre quella di S. ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] m. 97,50 × 96,75) ritmato da torri, con due ingressi monumentali a E e a O -1956, p. 85).L'aspetto più significativo della decorazione della chiesa di D., anche ai fini di una pareti curve del bema, dagli arcangeli Michele e Gabriele. La protesi e il ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] . trenta torri e undici porte. Nel 1165 fu innalzata presso una porta cittadina la parrocchiale dedicata a s. Michele, demolita demografica di L., cui fecero seguito il fiorire dell'industria della lana e l'insediamento di numerosi conventi.L'arrivo ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] vasto insieme oggi sia rimasta soltanto la grossa torre quadrata chiamata correntemente Mal Coiffée, costruita da Luigi e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de Chartres a ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...