LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni diLando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] stesso periodo, per la parrocchia senese di S. Donato in S. Michele Arcangelo, manifestando un vivo interesse Vergine (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), completata dopo la morte di L. da Neroccio dei Landi che eseguì la figura dell'Assunta ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] ma come amico.
Lo stemma diLando appare su tre lavori di Niccolò – o della sua di una cornice classicheggiante. Nel 1477, 1487 e 1497 furono stipulati con Niccolò tre contratti decennali consecutivi (Marcović, 2010). Le sue statue dei santi Michele ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di Pietro Donà, vescovo di Padova. Nel 1438, trentaduenne, il G. entrò in qualità di professo nel monastero camaldolese di S. Micheledi Murano.
Sotto la guida di in favore del Lando, si dimostrò irrimediabilmente ostile nei confronti di questo. Fu ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Martino Buonvisi, Michele Diodati e C." si aprì il 1º marzo 1555 con un capitale di 10.000 scudi. Ne erano soci Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Benedetto e Lorenzo di Martino Buonvisi, Micheledi of Ortensio Lando, in Italian ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , Lorenzo e Paolo.
Sposando la figlia Anna a Micheledi Alessandro Diodati, il B. aveva ribadito i vincoli Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), n. 6, p. 56; G. Carocci, La politica estera di Lucca fra il 1480 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Moriconi: di Geri, Gherardo di Pietro, 1381); n. 85, c. 22 (Micheledi Gherardo, 1407); n. 86, cc. 3 (Niccolò di Girolamo, 1488), 6 (Arrigo di Girolamo, 1488); n. 881 c. 32 (Tommaso di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] nomine, al pari di quella di consigliere, con Vitale Lando, della regina di Cipro Caterina Cornaro. e Innocenzo VIII…, Roma 2010, ad vocem; L. Merolla, La biblioteca di S. Micheledi Murano…, Manziana 2010, ad vocem; Mazzatinti, LXXXIX, XCI, ad vocem ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] societario tra Ugolino e Viva diLando, probabilmente figlio diLandodi Pietro, orafo, scultore, architetto 520). Si deve a Michele Tomasi (in Opere firmate nell’arte italiana, 2013, p. 68) il recupero critico di un documento del 1372 pubblicato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe contratto un matrimonio socialmente più vantaggioso con Ghita figlia di Filippo diLando 1898, pp. 488-494; S. La Sorsa, La Compagnia di Or San Michele, Trani 1902, p. 140; D. Marzi, La Cancelleria della ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] il 2 dicembre 1440 capitano di Or S. Michele per quattro mesi, l’8 aprile 1441 castellano di S. Marco a Pisa Lessandra diLando degli Albizi. Non sono attestati invece il matrimonio nel 1459 con Oretta di Simone Altoviti (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....