L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] modelli di pastore della Controriforma25. Quella figura, a metà tra il reale e l’ideale, era stata anticipata daGian Matteo Giberti a Verona26, ma venne ‘canonizzata’ da s. Carlo Borromeo a Milano e dal più prudente Gabriele Paleotti a Bologna, un ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] di san Michele nel mese di , pp. 35-73; Matteo Casini, Realtà e simboli fra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano, Bologna 1996, p. 50.
54. A. 415 n. 4 (che lo attribuisce al 1348); e in regesto da R. Predelli, I Libri Commemoriali, II, 4, nr. 314 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] da rapporti personali e da interessi politici ai territori dello Stato pontificio. Il matrimonio nasceva dall’amicizia tra d’Azeglio e il padre diMatteoBologna, la prima amministrazione italiana contava, su un totale di 60 seggi, 32 possidenti, di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] diMatteo, i punti salienti della vita di Gesù percorrendo tutti i luoghi tradizionali diDa questo punto di vista cfr. R.M. Grant, Eusebius and his Lives of Origen, in Forma futuri. Studi in onore del Cardinale Michele e cristianesimo, Bologna 2004, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Brescia pubblicava il mensile di cultura e di attualità «Humanitas», diretto da padre Giulio Bevilacqua, Michele , in I cattolici democratici e la Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. De Siervo, F. Malgeri, Bologna 1998, I, p. 73.
18 Cfr. F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di una pala d'altare, in cui le altre parti erano state dipinte daMatteodi Giovanni, la cui famiglia era originaria di soffitto della cappella di S. Michele arcangelo, a Tempio Malatestiano, Bologna 1984; P. teorico dell'arte, a cura di O. Calabrese ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di san Michele nell’Europa medievale, a cura di P di P. Prodi, P. Johanek, Bologna 1984, pp. 207-257; R. Rusconi, Dada monsig. Paolo Regio, vescouo di Vico Equense. Nel quale si contengono i gloriosi gesti de i beati apostoli, S. Andrea, S. Matteo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di giurista del concilio, per discutere e difendere la traslazione, fortemente osteggiata da Carlo V.
A Bologna l'8 maggio 1548 ebbe da a opera diMatteo Bartolini (Matteoda Castello), a Giacomo Della Porta fu affidata la creazione di quattro fontane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Antonio Michela Zucco di fisica all’Istituto tecnico diBologna e in seguito docente all’Università di Pisa – costruisce il primo modello di una macchina elettromagnetica a corrente continua, da , Enrico Mattei, nelle vesti di presidente dell ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Michele Arcangelo e s. Giovanni Battista dell’oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano (Loro Ciuffenna), opera didiMatteo (17, 24-27) ed è suddiviso da pp. 3-12; I maestri del colore, F. Bologna, M., Milano 1966; M. Boskovits, «Giotto born ...
Leggi Tutto