GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Bologna, riuscendo a riconciliarla con i Veneziani. Poi giunse a Milano e qui cercò di ottenere dalla famiglia guelfa dei Torriani il permesso di l'Impero d'Oriente. Da parte sua Michele fece arrestare i più decisi avversari di Roma e sostituì il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] italiani, a cominciare da quello diBologna, il faro del diMatteo Campori, 1901-1922) mostrano chiaramente sia la sua già ricordata frequenza e intensità di acquisì nell’ambiente scientifico internazionale Michele Amari, certo una delle menti ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di posizione di Leone IX nella lettera al patriarca Michele Cerulario del 1054. Il presunto gesto di Costantino di donare universale di Pietro e dei suoi successori muovendo da un’interpretazione del passo evangelico diMatteo sul potere di legare ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ad opera di M. Bertolani da Città di Castello (noto come Matteoda Castello), la creazione di quattro 337, 342 s.; G. Sorge, Il cristianesimo in Giappone e il De Missione, Bologna 1988, pp. 36, 45, 65-74.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] diMatteo. Ritornò a Roma all'inizio del 1556, quando Paolo IV, il 20 gennaio, riunì una commissione di studio per la riforma della Curia romana, composta dadi Toscana e diBologna, dove arrivò alla fine di il cardinale Michele Bonelli, nipote ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di pellegrinaggio di grande prestigio e di grande richiamo, a cominciare dalla grotta di s. Michele sul Gargano22. Altri elementi possono certamente essere addotti. Quel che, però, da un punto di XV, a cura di G. Chittolini, K. Elm, Bologna 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Francesco Valturio, accompagnato da una lettera di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Matteo Aποστόλη (L’appello diMichele Apostolis all’imperatore Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, pp. 136-143, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] " bolognese l'Aristotele latino diMichele Scoto, incurante dei possibili rilievi che una commissione apposita voluta da G. avrebbe potuto pronunciare sulla traduzione e sui contenuti di quelle opere; nel 1234, G. proprio a Bologna, come si dirà ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R.I.S.², III, 16, a cura di G. Zippel, 1904-11, pp. 65-176.
Gaspare da "Lateranum", 5, 1939, pp. 207-10.
Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 215-38.
P. Tomei, L'architettura a Roma nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Napoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò quella diBologna e di Salerno di precursore dell'unità d'Italia (Storia della Casa di Svevia, pp. 218-224). D'altronde, fu la tragedia di Niccolini Giovanni da Procida (1830) a indurre Michele ...
Leggi Tutto