Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e operazioni di uretrotomia esterma, già nota del resto al Della Croce; in Germania, Matteo Goffredo Purmann, ci hanno lasciato una vera abbondanza di quadri a soggetto medico-chirurgico; così in Olanda con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ovviare al pericolo e chiese all'imperatore bizantino Michele III degli apostoli cristiani che conoscessero la lingua divulgata con gli scritti da Tomaso Štítný e da Matteodi Janov: correnti religiose che raggiungono importanza mondiale, grazie ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] cronologiche. La grande Storia armena (in armeno) del mechitarista veneziano Michele Ǧamǵean, che va fino al 1784, e fu pubblicata il en français. Il vol. I soltanto è comparso: contiene Matteodi Edessa (962-1136) ed il suo continuatore Gregorio Erēc ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] in Aquisgrana, copiando gli strumenti dell'ambasciata dell'imperatore Michele, come narra il monaco Sangallense nelle sue Gesta Karoli rifare l'organo della cattedrale di Lucca, si faceva obbligo a Matteo da Prato di aggiungere due note in basso al ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] in S. Sofia agl'inizî del secolo e un S. Michele arcivescovo in S. Leandro, oggi a Montemerlo. Gli scultori fiorentini anno 1500 Leonardo Achates di Basilea, Pierre Maufer di Rouen, Albrecht di Stendal, Matteo Cerdoni di Windischgraetz e pochi altri. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] un metropolita nazionale. Ma ciò non avvenne; e di questi vescovi, uno, Matteo (Mattewos), rimasto fedele a Menelik da cui era i quali assunsero i nomi di Abramo, Isacco, Michele e Pietro. Il quinto vescovo fu, col nome di Severo, lo stesso ečagē ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] scandinavi, come Raimondo Faltz già ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno di Pietro il Grande anche in Russia (Timoteo Ivanov, 1729-1802); in Svizzera ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] con altro significato, alla persistente impronta romana di essa - fu Michele Sanmicheli (1484-1559), ingegnere militare tra i da disegni esistenti in un codice del 1462 e attribuiti a Matteo de' Pasti: impresso da un Giovanni da Verona nel 1472, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , in confronto alla situazione in piano di Pest.
Di fianco alla piccola chiesa di S. Matteo, subito a est, sono i bastioni tedeschi. Tra le opere di antichi pittori ungheresi sono da ricordare la Cerere diMichele Pannonio, una delicata Visitazione ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] : ma l'attribuzione è destituita di ogni fondamento.
Se tutti i cortigiani di F. si occuparono più o meno di poesia e di scienza, due ebbero nella sua corte il titolo ufficiale di filosofo e di astrologo: Michele Scoto, raopresentante della cultura ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...