• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [563]
Arti visive [315]
Storia [187]
Religioni [164]
Diritto [62]
Letteratura [57]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [42]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [27]

NANNI di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Bartolo (detto il Rosso) Géza de Francovich Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] Santa Maria dei Frari a Venezia, dato dal Fiocco a Piero di Nicolò Lamberti. Di questi si ritengono generalmente anche le due statuette dell'Annunciazione sul tabernacolo del S. Matteo del Ghiberti a Orsanmichele, attribuite invece dal Venturi e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Bartolo (1)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] , due storie dei Ss. Valerìano e Tiburzio (1510-11?), e nella libreria di S. Michele in Bosco un Giudizio Universale (1514), ora perduto, ed eseguì alcune sculture per le porte di S. Petronio (1510 e 1514, 1526). A tanti principali lavori alternò una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti

BASARAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] , diventa principe per la volontà del partito militare e si presenta come erede di un Basarab, che non può essere certamente il suaccennato. Lo stesso si ripete con Matteo, che nel 1633 occupa, grazie allo stesso partito, il trono della Valacchia. E ... Leggi Tutto
TAGS: STEFAN DUŠAN – CANTACUZENI – VALACCHIA – CAROBERTO – MOLDAVIA

DELLA GATTA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, miniatore e architetto. Nacque nel 1448 a Firenze, morì ad Arezzo nel 1502 o 1503. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese degli Angioli, dove cominciò a lavorare di minio, si trasferì [...] Michele Arcangelo, le Stigmate di S. Francesco, e la Madonna e Santi. Gli viene anche giustamente attribuita la grande tela di S. Domenico di principali campioni furono gli aretini Matteo Lappoli, Domenico Pecori e Angelo di Lorentino. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CASTIGLION FIORENTINO – ANGELO DI LORENTINO – CAMALDOLESE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GATTA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SANT'ANGELO Lodigiano

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO Lodigiano (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Grosso centro della pianura lombarda, nella provincia di Milano, a una trentina di km. a SE. del capoluogo; sorge dove il Lambro [...] torre mastra da Maria Regina della Scala, moglie di Barnabò Visconti, nel 1383. Passato a Francesco Sforza Attendolo, generale dei Veneti, nel 1452 il castello fu donato a Michele Matteo Bolognino, alla cui famiglia è rimasto attraverso le vicende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO Lodigiano (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] merletto, e tutta risolta in superficie, dovuta al lombardo Matteo Raverti ma realizzata da Bartolomeo Bon (1430 circa), autore ) e soprattutto bernineschi (tomba Dolfin in S. Michele di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Ancona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti di al 1634 da Marcellino da Pisa e Silvestro Draghetta da Milano; Michele da Zug, Bullarium Ord. Fr. Min. S. Francisci Capuccinorum, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] le lettere e gli appunti del S. autografi. Arrestato, il S. dichiarò di non essere l'autore del libro, bensì solo Michele di Villanova: lasciato in libertà condizionale, poté fuggire. Cercò di andare in Spagna, ma poi si diresse verso l'Italia: e la ... Leggi Tutto

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] accaduta la stessa cosa con Gomorra (2014), dal film di Matteo Garrone del 2008 tratto dal best seller di Roberto Saviano, e Romanzo criminale (2008-10), dal film diretto da Michele Placido nel 2005. Molti attori cinematografici celebri tra gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

MARTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTI Placido Campetti . Famiglia di artisti, oriunda del castello di Marti nel territorio pisano, stabilitasi a Lucca sul principio del sec. XV. Leonardo, intagliatore e intarsiatore, operava verso [...] del sec. XVI. Collaboratore di Matteo Civitali, nel 1495 viene proposto insieme con lui per gettare una statua equestre di Carlo VIII da collocarsi sul Ponte di Mezzo a Pisa. Costruì le vòlte della chiesa di S. Michele il palazzo Cenami, che fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 134
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali