Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] a Verona, Walter Veltroni a Roma o Matteo Renzi a Firenze, sono in grado di assumere un ruolo autonomo rispetto alle forze politiche di provenienza. Nel giro di pochi anni, comunque, il ritorno dei politici di professione sarà scosso da una nuova ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Felice, Massimo, Adriano, Martino); dall’altro i nomi di tradizione ebraica veterotestamentaria (Abramo, Davide, Giacobbe, Michele, Sara) e soprattutto neotestamentaria (Giovanni, Matteo, Luca, Pietro ‒ calco latino sull’ebraico Kephas, «pietra ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , Ubaldo Bregolini, Melchiorre Cesarotti, Matteo Dandolo, Carlo Gozzi, Carlo Antonio Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca (1798-1806), Milano 1993, pp. 266-268.
27. Sulla Società di Medicina ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 1975, diMichele Massimo Tarantini in poi), o sporadici titoli importanti come Tre fratelli, 1981, di Rosi. di horror folclorico come Il demonio (1963) di Brunello Rondi, e i sassi di Matera diventavano uno dei set del Vangelo secondo Matteo (1964) di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] delegazione bolognese composta da Floriano di S. Pietro, Bartolomeo Manzoli e Matteo Canetoli; ed ancora nel 23, 544-45, 555-56.
Diario fiorentino di Bartolomeo diMichele del Corazza, 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, "Archivio Storico Italiano", ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Il Dialogus inter Deum et animam theologicus, sotto forma di lettera a Michele Mercati, non è datato, ma la sua impostazione Francesco Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. Pochi mesi dopo, l'11 marzo '95, Matteo Capcasa stampava a Venezia la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] tornare a guidare la diocesi di Vicenza. Le dimissioni sono accettate e si decide di designare un vescovo senza compiti territoriali, che si occupi soltanto di emigrazione. Nell’ottobre del 1920 Michele Cerrati diventa quindi il primo prelato per l ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 'od. via Boifava fino all'od. zona di Rebuffone, dove era la porta di S. Matteo per Verona; da qui, dopo aver formato un Ss. Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] sembra stabilizzarsi con l'istituzione a San Matteodi Rialto della relativa Scuola, autorizzata dal Gramigna - Annalisa Perissa, Scuole di arti, mestieri e devozione a Venezia, Venezia 1981, pp. 119-120.
4. Michele Rosi, La Scuola dei Lucchesi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Machiavelli a un Francesco Nelli, attestante che il M. «lasciossi confessare le sua peccata da frate Matteo» (CM, I, 84; cfr. Epistolario, a cura di S. Bertelli, Milano 1969, pp. 491‑495; Procacci, pp. 423‑431).
Il M. è considerato, a buon diritto ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...