BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] nome e anche come rappresentanti diMichele Buonaccorsi e di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e diMatteo Villani, fratello di Giovanni, strinsero società, per tre ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Michele. Sempre allo scriptorium del monastero e alla metà del sec. 10° possono essere attribuiti la Scala del Paradiso di evangelisti, di Cristo, della Vergine e del beato Pietro Monobata; l'Omelia sul Vangelo diMatteodi Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] nel 1521, richiesto per la chiesa di S. Michele in Foro a Lucca.
L’incarico prevedeva che la tomba fosse eseguita secondo il modello della sepoltura di Pietro da Noceto diMatteo Civitali (1467-72) nella cattedrale di Lucca (Sicca, 2006, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] sostenuto dagli amici rimastigli ed in particolare dal cugino Michele, che fu assai sollecito per l'edizione del 1509 D. è assai estesa, ma i più importanti interventi sono: Vita anonima diMatteo d'Afflitto (Napoli, Bibl. naz., Mss. Brancacc., - IV.B ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] A. Neri, Del Palazzo del Comune di Sarzana e di un’opera diMatteo Civitali, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, II e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti, I (1977), pp. ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] due giovani: Angelo di Pierozzo Giandonati, priore della canonica dei Ss. Michele e Iacopo di Certaldo, ma soprattutto rientro a Bologna, furono il romano Francesco da Fiano e Giovanni diMatteo Fei d’Arezzo. La seconda lettera del M. al Petrarca ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Tra il 1486 e il 1488 il nome di Giovanni si ritrova affiancato a quello diMatteo da Bissone, che gli fornì i marmi tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gaggini, Michele D'Aria, in Studi di storia delle arti, I (1977), pp. 65-78 (con ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 177r dello stesso manoscritto vi è una lettera diMatteo Porcari a G.); una lettera di G. a Nicodemo Tranchedini si trova a italiano, Padova 1979, pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] con casa, ed il 6 dicembre, quando il D. cede a Giovanni diMatteo de' Maffi diritti e azioni da mutuo ad laborandum (Chartularium, VII, nn chiesa di S. Micheledi Bosco, con la condizione che i frati di S. Michele diano ogni anno ai sacerdoti di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di elaborare una proposta complessiva di riforma. Fulcro di tale proposta era l'unione di Camaldoli con il monastero di S. Micheledi Gubbio, per visitare l'eremo di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...