HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] in francese con il relativo commento dei Chronica Majora diMatteo Paris effettuata da H.-B. e preceduta da una M. Camera, "trois hommes aussi aimables qu'instruits" (ibid.), e Michele Amari "qui occupe par de si beaux travaux les loisirs de l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di affresco nella chiesa di S. Francesco a Minturno; un S. Michele Arcangelo, nel chiostro del convento di S. Angelo, e una Madonna in trono, nella chiesa di del Rinascimento nelle pagine diMatteo Camera, in Rassegna del Centro di cultura e storia ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] al nuovo battesimo somministratogli presso Cosliacco dal canonico di Pola Matteo Curta «nel modo che battizavano li apostoli in dell’imperatore, Patrizi fu oggetto di un’altra inchiesta per eresia svolta dal francescano Michele d’Arbe, i cui atti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
MicheleDi Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] soprattutto per i tre busti bronzei inseriti nei clipei sul soffitto del basamento della cantoria. Qui le tre figure di Davide e degli evangelisti Luca e Matteo spiccano, aggettando quasi a tutto tondo, con un piglio realistico e insieme un'eleganza ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] soggiorno del Pinturicchio a Siena, precedentemente gravitavanti intorno al nome diMatteo Balducci (Sricchia Santoro, 1982, pp. 14-23).
comunale di Casole d'Elsa, che raffigura la Madonna col Bambino, un santo vescovo e i ss. Michele Arcangelo, ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] la Vita civile diMatteo Palmieri. Collaborò inoltre a diverse riviste fra cui L’uomo: pagine di vita morale ( Quodlibet con il titolo Anima e paura. Studi in onore diMichele Ranchetti (Macerata 1998). Nel 1996 Ranchetti redasse il capitolo Teologia ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] "nella cappella di S. Maria Maggiore" ed il giorno 8 marzo del 1487 licenziò la Canonica de febribus diMichele Savonarola. Il dopo (9 settembre) stampò le Familiares et secundae epistolae diMatteo Bossi. Per entrambe le opere usò un carattere che ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] città, tra cui Vincenzo Frediani e Michele Ciampanti. I forti legami con Civitali sono confermati da una serie di testimonianze a partire dal 1476 (Concioni, p. 237), tra cui la presenza del M. al testamento diMatteo nell’agosto del 1484 (Concioni ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] sufficeret sensus, ut sufficit etas del poeta Matteo Griffoni tramandata dal codice di Roma, Biblioteca nazionale, 563 (Marcon, 2005 rendita di due possedimenti: una casa nei pressi di San Michele in Bosco e l’altra nel territorio di Quarto di Sotto. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] realizzarsi a Posillipo.
Per celebrare la memoria di Marco Schilizzi, fratello diMatteo, il G. eresse un'opera austera a numerosi e importanti concorsi di architettura, tra cui quelli per il monumento al fante sul San Michele al Carso (1920), per ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...