MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isola di Sardegna diMatteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell'Università di Sassari, Roma 2001, pp. 552, 585 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] diMatteo, nato a Napoli nel 1686 e autore del pavimento maiolicato della chiesa di S. Andrea delle Dame (1729) e di quello di Si ignorano le date di nascita e di morte diMichele che, "per condurre una vita piena di lusso e di sciupi, si ridusse a ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] momento della successione, Pietro incrementò lo status diMatteo con il titolo comitale e si mostrò propenso Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX voll., Zaragoza 1976-1989; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371), a cura di A. Giuffrida, Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di affresco nella chiesa di S. Francesco a Minturno; un S. Michele Arcangelo, nel chiostro del convento di S. Angelo, e una Madonna in trono, nella chiesa di del Rinascimento nelle pagine diMatteo Camera, in Rassegna del Centro di cultura e storia ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] al nuovo battesimo somministratogli presso Cosliacco dal canonico di Pola Matteo Curta «nel modo che battizavano li apostoli in dell’imperatore, Patrizi fu oggetto di un’altra inchiesta per eresia svolta dal francescano Michele d’Arbe, i cui atti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
MicheleDi Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] soprattutto per i tre busti bronzei inseriti nei clipei sul soffitto del basamento della cantoria. Qui le tre figure di Davide e degli evangelisti Luca e Matteo spiccano, aggettando quasi a tutto tondo, con un piglio realistico e insieme un'eleganza ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] soggiorno del Pinturicchio a Siena, precedentemente gravitavanti intorno al nome diMatteo Balducci (Sricchia Santoro, 1982, pp. 14-23).
comunale di Casole d'Elsa, che raffigura la Madonna col Bambino, un santo vescovo e i ss. Michele Arcangelo, ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] la Vita civile diMatteo Palmieri. Collaborò inoltre a diverse riviste fra cui L’uomo: pagine di vita morale ( Quodlibet con il titolo Anima e paura. Studi in onore diMichele Ranchetti (Macerata 1998). Nel 1996 Ranchetti redasse il capitolo Teologia ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] "nella cappella di S. Maria Maggiore" ed il giorno 8 marzo del 1487 licenziò la Canonica de febribus diMichele Savonarola. Il dopo (9 settembre) stampò le Familiares et secundae epistolae diMatteo Bossi. Per entrambe le opere usò un carattere che ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] città, tra cui Vincenzo Frediani e Michele Ciampanti. I forti legami con Civitali sono confermati da una serie di testimonianze a partire dal 1476 (Concioni, p. 237), tra cui la presenza del M. al testamento diMatteo nell’agosto del 1484 (Concioni ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...