TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito diPietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Firenze anche da Jsacco Gallico (1822-1869) e da Pietro Pellizzari (1823-1892), con cui Tommasi collaborò.
Nella bibliografia
L. Mercantini, Sul ritratto di Bianca Tommasi Crudeli. Lettera a Michele Gordigiani in Firenze, Palermo 1868; Annuario ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] fu Bastiano a sostituirlo nel compito di misuratore di S. Pietro perché, da febbraio a giugno, egli fece parte di un gruppo di tecnici che, con la direzione di Antonio il Giovane e diMichele Sanmicheli, avrebbero dovuto ispezionare le fortezze ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] considerevole esperienza giornalistica, fu chiamato a Torino da Carlo Michele Buscalioni nella redazione de L’Espero. Rientrato a Presso questo editore avviò la pubblicazione di una Biblioteca diPietro Sbarbaro, destinata a raccogliere i numerosi ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] periodo a Napoli, presso l’Istituto diPietro Castellino, con il quale nel 1915 di Franco, con applicazioni pure in America Latina fino agli anni Settanta, testimoniate da numerosi riconoscimenti.
Morì nella clinica del proprio allievo Michele ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] X e con un Chigi sul trono diPietro, si erano riproposte le giuste ragioni di Olimpia. Giacché Pamphili resisteva, la moglie aveva deciso di abbandonare il tetto coniugale e di stabilirsi nel monastero romano di Tor de’Specchi; la riconciliazione fu ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] M. si trovava appunto a Lodi con i colleghi Antonio Contarini e Francesco Foscari, quando fu eletto doge in seguito alla morte diMichele Steno. Era il 7 genn. 1414, la notizia gli pervenne qualche giorno dopo; a Verona lo aspettava una delegazione ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] numerosi lavori sia di scultura in pietra che di fusioni in bronzo menzionati nel Libro di ricordi di M., tra cui del fratello Giovanni (Höfler, 1988); fu il suo collaboratore Micheledi Giovanni a sostituirlo, dal 1457, presso i committenti dalmati. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di giro che diede La contessa di Colle Erboso diPietro Generali; cantò al Contavalli didi Marco Aurelio Marliani (1° febbraio 1834), Ernani di Vincenzo Gabussi (25 novembre 1834), I briganti di Mercadante (22 marzo 1836), Malek Adel diMichele ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] decorazione del celebre chiostro di S. Michele in Bosco con tre affreschi, ora quasi completamente perduti. Di questi anni è, molto il Crocifisso di Soria (1622); Galleria Davia Bargellini: Negazione diPietro, Maddalena, Apostolo; Oratorio di S. ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] e il 1951 entrò nella celebre rivista radiofonica La Bisarca diPietro Garinei e Sandro Giovannini (sodalizio conosciuto anche come G in Giochiamo al varieté nel 1980, antologia di Antonello Falqui e Michele Guardì, registrato nel 1979, dove si ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...