ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] così diversi e di nuova portata diPietro da Cortona e del Bernini.
Ai lavori di restauro vero e di S. Michele che atterra il Demonio, eseguito per il superiore del convento di S. Michele in Bosco (Museo Civico, Bologna), e per la chiesa di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di S. Michele Arcangelo a Castiglion del Bosco, presso Buonconvento. Ove si accetti l'identificazione con Petruccio di de Senis me pi(n)xi[t]".L'ultima fase creativa diPietro è caratterizzata da una ripresa del dialogo con l'arte giottesca e ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] fogli e iniziali presso biblioteche e musei di tutto il mondo. A Venezia il Maestro di S. Micheledi Murano, legato alle esperienze emiliane del Maestro degli affreschi di Vignola e singolarmente 'consanguineo' di Belbello da Pavia, giunse a eseguire ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Vanvitelli e, in secondo luogo, a quello diPietro Passalacqua, mentre espresse alcune critiche per quello di Ferdinando tra i quali Michel-Ange Slodtz.
Nel 1735 fornì tre disegni dell’apparato funebre allestito, su progetto di Ferdinando Fuga, il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di tre scene con le Storie di Isacco e Giacobbe e a sinistra parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. Michele Roma-Dresden 1962; L. Vayer, L'affresco absidale diPietro Cavallini nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma, AAASHung 9, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ultima volta a Cigoli dove era attivo nella compagnia di S. Michele fino al 1644, probabile anno della sua morte Uffizi, P. N. Ferri, Disegni di L. Cigoli..., Firenze 1912; P. N. Ferri-F. diPietro, Mostra dei disegni di C., Bergamo 1913; R. Bacou-J ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Esra in siriaco, l'Apocalisse di Baruch, l'Oracolo sibillino, la Didachè, la Rivelazione diPietro, l'Ascensione di Isaia, l'Apocalisse di Elia, l'Apocalisse apocrifa di tenta di ascendere al cielo dal monte degli Ulivi, ma l'arcangelo Michele lo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] la moglie Elisabetta Manasangue, nobildonna di Fossombrone, di cui sono stati accertati i legami con gli oratoriani di Fossombrone e di Fano (Carloni, 1995, pp. 222-226). La collezione di opere d'arte diPietro Petrucci conteneva tra l'altro diverse ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] es. nel 1329, con misura plastica e spaziale dilatata, nel polittico del Carmine diPietro Lorenzetti (Siena, Pinacoteca Naz.).Nell'assenza di dati cronologici incontrovertibili, ricca di congetture si presenta l'indagine sugli affreschi con Storie ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di un manufatto di produzione bizantina, ovvero la croce processionale detta diMichele Cerulario, patriarca di dell'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; A. Tomei, Le immagini diPietro e Paolo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...