POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sec. XVI. Tra i pittori polacchi i più noti sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel Tirolo e Sulla fine del sec. XVII l'italiano Del Bene, allievo diPietro da Cortona, lavorò a Vilna e a Pożajście nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è il motivo generale della decorazione.
Nel S. Micheledi Pavia (sec. XII) sull'incrocio dei transetti ricoperti , pauliciani, bogomili, patarini, catari, seguaci diPietrodi Bruys, di Tanchelmo, di Arnaldo da Brescia, vengono da contemporanei e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Sibiu, tutte le chiese hanno le navate di uguale altezza (esempî: il coro della chiesa di Sebeş San Micheledi Cluj, la chiesa evangelica di Mediaş, la "Chiesa Nera" di quelli barocchi. Le chiese dipietradi Făgăraş e di Sâmbăta si debbono alla ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di cose linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra Mauro di S. Micheledi Murano comunicano i celebranti e il re. Il tābot (tavoletta dipietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare, ha impressa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] compone con tipi romani libri meravigliosi quali il De Aetna diPietro Bembo (1496), Iamblichus (1497), la Hypnerotomachia Poliphili ( vi giunse da Copenaghen Melchior Martzan (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] collina: S. Maria, d'influenza latina, S. Michele, con caratteri bizantini, e la piccola chiesa di S. Pietro, manifestamente romanica.
Anche l'arte mozarabica è rappresentata nella Catalogna dalle chiesette di S. Giuliano a Boada, S. Maria a Marquet ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] del restauro nello stesso periodo; di S. Pantaleo di Dolianova (1987); di S. Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietrodi Suelli, e della Madonna del latte di Villamar, opere diPietro Cavaro (1988); dei Consiglieri ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di due ministri "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di l'università diPietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri; ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] crediti, una volta pagati, venivano spesso affidati alla banca diPietro Zancani. In un certo senso il patriziato aveva edificato pericoloso, tanto che era possibile naufragare nelle acque di San Micheledi Murano. Fu proprio quel che accadde a un ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , il quale era riuscito a strappare il segreto per la tintura al tecnico fiammingo Pietro Comans (18). Viceversa, il mercante di Crespano Michele Melchiori divenne nel secondo decennio del secolo prima presidente dei drappieri e poi gastaldo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...