DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Venezia e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietrodi Castello), Piero (abate di S. Micheledi Murano, arrivò ad essere ballottato come patriarca alla morte del cardinal Girardo ...
Leggi Tutto
LANDO, PietroMichela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 'erudito Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello, dove il L. aveva fatto edificare una cappella dedicata alla Madonna, in cui si trovava una statua marmorea, oggi perduta, di mano diPietro ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] diPietro II il 15 ag. 1342 e l'assunzione della reggenza per il figlio minorenne Luigi da parte di Giovanni di Randazzo, duca di , La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele da Piazza e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ; inoltre - altra anomalia - si sposò presto: nel 1412 con una figlia diMichele Malipiero diPietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con Nicolò Manolesso ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , dal 1072 al 1079. Così quando il vescovo di Torino, Cuniberto, venne a lotta con i monaci di San Michele della Chiusa, zelanti seguaci della riforma, il marchese di Torino, Pietro I, appoggiò il vescovo nell'espellere l'abate; però quando l'abate ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] di S. Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e passim; Reg. Vat. 528, c. 307r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] e Sasso Marcichio, cui dieci anni dopo si aggiunsero quelli di S. Maria e S. Micheledi Iddiano e di S. Biagio di Camurana, concessi dal monastero di S. Pietrodi Modena contro il volere di Cesare Montecuccoli, che li aveva chiesti per il figlio ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino Robazzi. Per quel che riguarda il valore letterario ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] Michele Federico Althan, anch'egli arcade, e nel 1728 fra i Varj componimenti in lode didiPietro Giannone (1723).
Su questo sfondo di difficoltà e di ripiegamenti si colloca l'opera principale del G., la Istoria delle leggi e magistrati del Regno di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier diMichele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta diPietro Morosini, sorella del [...] " - come scrisse nel testamento - "è piena di corpi d'altri che non sono dei nostri, portati per erore, più d'una volta, da quei padri". Nel testamento, redatto in Padova, nominava eredi i fratelli Pietro e Gerolamo, essendo celibe e senza figli ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...