GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] il nuovo bailo veneziano Francesco Dandolo, subentrato a Michele Morosini, latore di una lettera ducale del 6 dic. 1317, si trovava a Negroponte e l'8 settembre, insieme con Pietro Dalle Carceri, si impegnò a non dare asilo ai criminali condannati ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Pietro in basso. In particolare, questi ultimi simboleggiano l’equidistanza di Amalfi tra la Chiesa di Roma, rappresentata da Pietro da Pantaleone, nel 1076, anche al santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano.
È dubbia invece la notizia secondo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] anche il padre, giudice vicario del podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività . 881; L. Messadaglia, La dedizione di Verona a Venezia e una bolla diMichele Steno, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, XCV (1935 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] si era recato a Messina, per incontrarsi col viceré, inviò un gruppo di armati agli ordini diMichele Impugiades a Pietrodi Vigna ad appostarsi nei pressi della torre di Misilcassim per tendergli un agguato sulla via del ritorno e ucciderlo. Ma il ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] parte sua riceveva l'usufrutto vitalizio di S. Michele "de Cerretum" (ora Monasterolo, nella provincia di Cremona) di pertinenza del vescovato, con l'incarico di ristabilirvi la regola monastica.
Ugualmente al regno di Carlo il Grosso sono datate la ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] che i C. possono nuovamente affermarsi in città sia nella mercatura sia nella vita politica. Già nei primi decenni del Trecento Pietrodi Enrico era stato mercante a Londra, probabilmente al servizio dei Busdraghi; dopo la metà del secolo le attività ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] della corrente antagonista e il 24 nov. 1853, dopo una lunga perquisizione a casa e in ufficio, fu imprigionato nel carcere di S. Michele. La durissima sentenza emessa il 25 sett. 1854 comprendeva cinque condanne a morte e nove ergastoli, ma il L. e ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Michele Steno, egli seppe inserirsi autorevolmente nel mondo politico della Repubblica: nel 1412 sposò Daria Emo di sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietrodi Castello, lasciando come precisa disposizione, nel testamento, di essere condotto alla ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] col titolo di vicebailo (e, come tale, il 15 maggio 1454 raccomandava alle autorità di Creta il nobile Michele Cantacuzeno). è morta"; dopo di che, il G. rimase a Costantinopoli sino al febbraio 1483, quando fu sostituito da Pietro Bembo, a riferire ...
Leggi Tutto
CENAMI, PietroMichele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] nell'oligarchia lucchese; anche il matrimonio con Caterina diMichele Burlamacchi celebrato nel 1450 valse a ribadire i anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeo di Francesco, Pietrodi Martino, ma soprattutto con Niccolò di Francesco, residente a ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...