PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] diPietro II, condizionandone le scelte, sostenuti dalla regina, Elisabetta di Carinzia, dalla vedova di 444, 453-456, 463-467, 472-476, 491 s.; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, ad ind.; I. La Lumia, ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] è dubbio che il problema della conferma o meno di ser Michele del Lante come cancelliere (ruolo che rivestiva ininterrottamente dal sotto le signorie diPietro Gambacorta e di Iacopo Appiani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, Divisione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...]
Numerosi altri incarichi il B. ricoprì nei suoi ripetuti soggiorni in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva eletto dal Consiglio generale commissario del Comune per il Bagno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] sottolineare la difficoltà della loro affermazione, specie l'opposizione diPietrodi Trani, definito "ditior" dei fratelli Altavilla, e superato i pretendenti al trono bizantino, seguite alla deposizione diMichele VII, suo consuocero (IV, vv. 77-121 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] figlia di ser Antonio Moro, che gli diede, è da ritenere, Agnesina, nel 1479 vedova diMichele Malipiero didi Giustinian e riconosciuta quale delicata opera diPietro Lombardo. L'altare fu eretto per testamento del suddetto Gerolamo figlio di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] D. tornò a Venezia, probabilmente con la galera diPietro Soranzo che giunse per prima nella città ad annunziare scelto Michele Steno. Nel 1401, secondo il Priuli, fu avogadore di Comun e nel 1405 partecipò alle trattative di pace con il marchese di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 420, 529; XXIV, pp. 43, 45, 99 s., 104 s., 125 s.; Carteggio Michele Colombo, VI, pp. 249-252; VII, pp. 203-208; Misti, C.30: parmensi, n.s., XXXIII (1933), p. 140; Id., Il patriottismo diPietro Giordani, ibid., s. 3, I (1936), pp. 166, 173; ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana diPietro Tomich, in Arch. stor. siciliano, I (1873), pp. 370-375; II (1874), pp. 107 s.; La guerra del Vespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112-116 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio diMicheledi Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] commerciale-marittimo. Nella Resurrezione del figlio di Teofilo e s. Pietro in cattedra il Meller trova un' LIX, 165-168, 331-340, 344-346; G. O. Corazzini, Diario fiorent. di Bartolomeo Michele del Corazza, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] dal momento in cui, nel 1555, Gian Pietro Carafa fu eletto papa col nome di Paolo IV. Il C., la cui influenza sullo C. che contemporaneamente avrebbe restituito al re di Francia il collare di S. Micheledi cui era stato insignito, controvoglia, nel ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...