VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Portone del Luzzo e contrada Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle di caolino di Tretto (Schio) e quelle dipietra dei Berici; tra le meccaniche gli stabilimenti per la produzione di motori elettrici, di pompe ed elettropompe, di turbine, di ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] evidenlissima influenza francese (sec. XIV). Nettamente francese è la facciata del santuario di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesa di S. Michele, incassata nelle mura della città, deriva dal tipo gotico guascone, con tre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Lanternari, Il desiderio del ritorno. Dai consumi di massa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre dipietra. Prolegomeni a una politica per i beni culturali, ed etnografici, a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] di S. Bernardo, della quale anche l'interno è di grande effetto. Del Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele della capitale della Lituania: sorgono allora numerosi edifici dipietra, si intensifica il commercio con la Polonia, si ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in ogni caso la donazione alla chiesa di un vaso dipietra (diametro cm. 111, altezza cm. di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] inizi del sec. 13° nella cappella di S. Michele in Saint-Julien a Brioude; rilievo di superarlo. Le sue raffigurazioni infine possono essere anche oggetto di odio e di azioni distruttive, spesso cancellate o raschiate, bersaglio del lancio dipietre ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] . Pietro Maggiore deve essere messo in relazione piuttosto con lo scultore che eseguì il pulpito di Barga, come già notato dalla critica a partire da Papini (1909). La statua dell'arcangelo Michele (Pistoia, Mus. Diocesano), proveniente dall'oratorio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. era canalizzato mediante poderose banchine dipietra ed era scavalcato da due ponti, di cui uno ancora visibile. In secondo Sardi), i due secoli che vanno dal regno di Costantino IV a quello diMichele III (668-867) registrano infatti, in modo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Eleúsa, che riprende il tradizionale impianto a quattro colonne oggi sostituite da pilastri in pietradi epoca ottomana, poi l'edificio centrale, dedicato a s. Michele: un corpo rettangolare a due campate coperte da due cupole, ricavato dallo spazio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ). Più tardi sono invece gli affreschi disposti entro una piccola edicola e ai lati di questa, con le figure di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, Giovanni Battista e Pietro, Giovanni Evangelista e Benedetto) e la Vergine in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...