CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] davanti a Melfi Pietro Navarro, parte dell'artiglieria, le "bande nere" e un certo numero di fanti francesi. Un 'Acquaviva, duca di Atri, cavaliere dell'Ordine di S. Michele, a cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di Brie-Comte-Robert ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di Cave nel disegno ricco di figure (poco apprezzato da Sisto IV) di un giovane pittore; Paolo II, connaisseur dipietre utilizzare i resti di un antico ponte per farne palle da cannone (trovate infatti sul posto di fronte a S. Michele nel 1980). L ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] al monastero di S. Michele al Vulture. Egli contravvenne così in più di un caso alla politica di favore che Manfredi li accompagnò nel castello di San Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di Laveno, ivi accorso alla ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] creò cavaliere dell'Ordine di S. Michele, chiedendogli, quando aveva già lasciato la Francia, di recarsi a Venezia, , la Vita del cav. Pietro Liberi (ed. a cura di L. Trissino, Vicenza 1818) pittore, viaggiatore e uomo di azione per molti aspetti a ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] sveva (e angioina, in minore misura), dominata dalla figura diMichele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea di Alfonso X il Saggio re di Castiglia, dove furono tradotte, su richiesta dei sovrani, opere ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] , il L. assegnò, insieme con il fratello Pietro Riccio, 200 lire di bolognini di dote quando sposò, il 17 genn. 1274, della città, precisamente nelle cappelle gentilizie di S. Vito, S. Tecla e S. Michele dei Lambertazzi, prospicienti piazza Maggiore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] convinzione di una tale continuità è costante nella storia dell’Impero romano d’Oriente. Michele Psello, l’uomo di cultura ’ambasciatore giustinianeo Pietro Patrizio, avrebbe reso problematica.
La riconquista dell’Occidente a opera di Giustiniano a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di sindaco e inquisitore in Terraferma, assieme a Marc'Antonio Giustinian, cavaliere, già ambasciatore in Francia e futuro doge, e Michele tornare in Dalmazia a sostituire il provveditore generale Pietro Valier, rimosso dalla carica dopo un suo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] studi di natura strettamente economica. Negli anni Ottanta diede il suo appoggio alle ricerche che il chirurgo Michele era stato educato, grazie al rapporto con padre Pietro Cajoli, professore di geometria nell’istituto torinese, che gli dedicò una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fu attribuita la proprietà di un terreno edificabile in cappella di S. Michele dei Leprosetti, di 6 unità poderali per , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...