Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] [ˈvsiːga] «vescica» (Bertoni 1905: 35) (➔ emiliano-romagnoli, dialetti).
In alcuni casi, in controtendenza, la sincope , grammatica, testi antichi, Torino, Loescher.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] 3 a C.) e M. Aurelio Cotta Massimo (Cons. 20 d. C.), Mamerco Emilio Scauro (cons. 21 d. C.), P. Vitellio (morto 31 d. C.). Sono indiretti (ricorderemo solo il grande Giovanni da Capistrano, Michele da Carcano, il discusso Roberto Caracciolo da Lecce); ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] arabo, fatta tra il 1220 e il 1250 da Michele Scoto, probabilmente per incarico di Federico II, appassionato la Naturalis de ruminantibus historia (Venezia 1584) di G. Emiliano, ecc. Ma soprattutto importanti sono alcune opere monografiche su certi ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] 1585)
Importanti sono anche le chiese di S. Michele, Santa Chiara e S. Paolo. S. Michele, dei secoli XII e XIII, ha il di Intercatia; nuovamente assediata nel 137 da M. Emilio Lepido e poi da Scipione Emiliano (134) per aver aiutato i Numantini, e ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] trevigiano (cioè del trevisano dei colli), di lombardo e di emiliano via via che si avvicina alle parlate del Friuli, di seguono in anni diversi altre tre parti; Poesie varie dell'abate Michele Pavanello, ecc., Vicenza 1789-97; Galileo, Opere, II, ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] forse anche a seguito della morte del suo patrono Michele, Riccobaldo lasciò Ravenna per tornare a Padova, pp. 109-133; G. Zanella, R. da Ferrara, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, intr. di A. Vasina, Roma 1991, pp. 163-181; A. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
1500 m maschile
1. Charles Bennett GBR
2. Henri Deloge FRA
3. John Bray USA
maratona maschile
1. Michel Théato FRA
2. Emile Champion FRA
3. Ernst Fast SWE
corsa a squadre 5000 m maschile
1. Gran Bretagna/Australia
2. Francia
110 m ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Copenhagen. C'è chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna", chi all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di Agnès Morin, Sous le signe de l'inconstance ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] risalente al maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della battuta viene riportata da Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 453 (pp. 381-482).
321. Cf ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta pp. 167-190), e in questo volume, il capitolo steso da Michel Balard.
238. M. Knapton, La finanza pubblica, in questo ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione dei motori e in particolare dei...