• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [34]
Arti visive [18]
Letteratura [7]
Storia [5]
Religioni [3]
Istruzione e formazione [2]
Economia [2]
Storia economica [1]
Filosofia [1]
Lingua [1]

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , X, I,Milano 1935, pp. 186 s. (come A. di Piero Ferrucci); U. Middeldorf, Sull'attività della bottega di Iacopo Sansovino, in Riv. d' ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Val di Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] lo Stemma Davanzati per la facciata della chiesa di S. Michele a Doccia presso Fiesole. La commissione comprendeva inoltre una targa con gli fu levata l'opera, e data a finire a Romolo Ferrucci, il quale con gran franchezza condussela" (III, pp. 541 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

FERRUCCI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Pompeo Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Angeli con faci per il Monumento del cardinale Michele Bonelli nella chiesa di S. Maria sopra Minerva New Haven-London 1985, I, pp. 40, 72, 135 (come F. Ferrucci); C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Giovan Domenico Sandro Bellesi Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] a Fiesole. Dal documento, rogato dal notaio F. Rossi, apprendiamo che le suddette proprietà furono acquistate dallo scalpellino Michele di Simone Ferrucci, cugino del pittore (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, n. 15979, cc. 154-156). Il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI Sandro Bellesi Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] scultori, che, prendendo il soprannome dal loro avo, furono chiamati Ferrucci del Tadda. Tra i figli di Taddeo si distinse Giovanni, che gran parte in giovane età, tra i quali ricorderemo Michele, Giovan Battista e Francesco. Francesco, che morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Antonio Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] '22, partito per Roma, sostò a Bologna (dove vide il Ferrucci, il Mezzofanti, lo Schiassi) e a Pesaro (dove s'incontrò, assalito da violenta febbre, dovette fermarsi nella villa di S. Michele, proprietà del Collegio dei nobili di Ravenna; qui, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IVAN ANDREEVIČ KRYLOV – GIULIO CESARE BECELLI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] un mutuo di 16.000 ducati, Iacopo e gli eredi di Michele Burlamacchi furono tassati per 344ducati, la cifra più alta dopo quella Leyva; poco più tardi andò a trattare con Francesco Ferrucci, entrato nel territorio lucchese per chiedere viveri e armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MORCELLI, Stefano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCELLI, Stefano Antonio Danilo Mazzoleni MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] S.A.M., b. 13: Sacro triduo in onore di san Michele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis Atheniensium et Romanorum Morcellianum, Bologna 1835- 1838; M. Ferrucci, Lexicon epigraphicum Morcellianum vocibus Italicis digestum, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SENATO DELLA REPUBBLICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA – GAETANO MATTEO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] fondatore dell’ospedale Lemmo Balducci scolpito da Francesco Ferrucci, rimane l’affresco a monocromo in terra M. Battistini, S. d’Antonio di V. da Firenze dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, in L’Arte, XXIII (1920), pp. 24-26; D.E. Colnaghi ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

TAVIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Vittorio Vito Zagarrio Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] dei Taviani hanno ricevuto molti riconoscimenti prestigiosi: San Michele aveva un gallo ottenne il premio Interfilm a Santi, I film di Paolo e Vittorio Taviani, Roma 1988; R. Ferrucci - P. Turini, Paolo e Vittorio Taviani: la poesia del paesaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – FABRIZIO BENTIVOGLIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali