La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] Song) e cun (pollici, pari a un decimo di piede) ‒, anche se i diametri o le sezioni degli elementi in questione sono forniti secondo lo cai. È .
Pirazzoli-t'Serstevens 1970: Pirazzoli-t'Serstevens, Michèle, Chine, Fribourg, Office du Livre, 1970.
...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. di architettura Andrea Palladio 4-5, 1992-1993, pp. 114-121; A.I. Pini, Le piazze medievali di Bologna, ivi, pp. 122-133; J ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] dalle fonti per la Zoodochos Pegè di Costantinopoli, dove i due personaggi erano rappresentati a mosaico. Lo stesso schema viene riprodotto come forma di esaltazione dinastica anche nel caso di Michele III (842-867) e Teodora, raffigurati in trono ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Mavriotissa, in cui, a fianco della rappresentazione dell'albero di Iesse, compare lo stesso Michele VIII Paleologo insieme ad Alessio I (1081-1118), il fondatore della dinastia comnena al quale l'imperatore paleologo intendeva richiamarsi per ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] presenti su alcune delle colonnine di S. Martino e paralleli a simili episodi sulla facciata di S. Michele a Lucca e nel battistero di Pisa. È possibile che i lavori a Prato si siano prolungati per alcuni decenni, entro il primo terzo del Duecento, e ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] locale Luca (PG, CXI, coll. 441-479; Kremos, 1874-1880, I), redatta da un suo anonimo discepolo nella seconda metà del sec. 10° 1976, pp. 351-365; R. Stichel, L'affresco di Michele Arcangelo e Giosuè ad Osios Lukas: la sua interpretazione nel quadro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] abitative e assistenziali, come, ad esempio, il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S la crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] l'individuazione di un altare dedicato a s. Michele. Lungo il lato opposto l'ambiente si apriva 1966), 2 voll., Corvey-Münster 1966; W. Stüwer, Die Geschichte der Abtei Corvey, ivi, I, pp. 5-18; K.H. Usener, Buchmalerei bis 1200, ivi, II, pp. 464 ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] un terremoto nel 1065, N. fu conquistata nel 1078 da Sulaymān I che la elevò in seguito al rango di capitale del regno selgiuqide . 8° e a quelli voluti nell'859 dall'imperatore Michele III (attestati da otto iscrizioni) -, qualificate da murature ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Gemona si eressero entro le mura l'ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149:144-149; M. Brozzi, Il ducato del Friuli, in ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...