• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1115 risultati
Tutti i risultati [5192]
Arti visive [1115]
Biografie [3420]
Storia [919]
Religioni [650]
Letteratura [306]
Diritto [150]
Economia [138]
Musica [123]
Diritto civile [104]
Medicina [68]

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Madonna del Carmine (1603: Soriso, chiesa di S. Giacomo), la Madonna in Gloria con i ss. Gerolamo e Giovanni Battista (1606: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), pala intonata su gamme preziose, smorzate da un paesaggio grigio e svaporante, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bologna Silvia Moretti Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] abbia collaborato ai lavori presso il monastero di S. Michele) in un'abitazione di sua costruzione; in seguito tornò pp. 183-220; A. De Nicolò Salmazo, Un vescovo umanista e i suoi "maistri": la cappella Barozzi nel palazzo vescovile di Padova, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI DA FERRARA – RINASCIMENTO – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Bologna (1)
Mostra Tutti

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] in S. Domenico Maggiore, andata dispersa; l'altra, con S. Michele Arcangelo, per l'altare della sua cappella in S. Maria del p. 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, p. 231; P.L. Leone de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECCHI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio) Corrado Fratini Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La [...] Castello, le tre tele in S. Maria Maddalena a Spello con storie della santa titolare, la Madonna di Costantinopoli e i ss. Michele Arcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca comunale di Spello e la Madonna della Cintola in S. Agostino a Bevagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNACCHI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Pier Maria Mattia Biffis PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Vincenzo dalle Destre per la chiesa di S. Michele a Treviso. A questo periodo viene fatto generalmente , Il soffitto, in S. Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 141-160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – REGIONE DEL VENETO – DOMENICO CAPRIOLO – CATERINA CORNARO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] a Sulmona, l'ampliamento della parrocchiale S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo, la ristrutturazione del Sacramento in Pescocostanzo, in Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, I (1925), p. 77 n. 22; Id., Ottavio Colecchi, ibid., IV (1928), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] e una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo di Monte Giove presso 1801. Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 544; III, p. 198; M. Fantuzzi, Notizie del canonico G.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] (palazzo Madama di Torino), pubblicate da Alberto Cottino (1995) e Federico Berti (2011), con i loro riferimenti stilistici via via al Baciccia, Michele Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino. Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO Gennaro Borrelli Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan. Durante [...] rilevata, nel 1870, dall'ultimo dei Giustiniani, Michele. Non è possibile integrare la storia della fabbrica ; G. Morazzone, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO VII DI BORBONE – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] E. E., Roma 1925; M. Biancale, L'arte dell'arazzo e i fratelli Eroli, in Rass. dell'istruzione artistica, IX (1938), 3-4 guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, n. s., XXXII (1969), 5, p. 23; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 112
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali