GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] 31 dic. 1184 (st. pis. 1185), 13 genn. 1207; S. Michele in Borgo, 29 dic. 1171 (1172 st. pis.), 30 maggio 1185 (1186 n. 585, 466 s. n. 598; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, I, (1201-1238), a cura di N. Caturegli, Roma 1974, pp. 60-62 n ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] anni Quaranta le raccolte librarie di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra 230; Notizie e documenti per una storia della Biblioteca palatina di Parma. I 200 anni di vita dalla sua fondazione (1762-1962) e il centenario ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di rendite molto inferiori, ma la sua ubicazione, al confine tra i territori di Modena e di Bologna, ne faceva un punto di i figli di Nanne Gozzadini.
Dal maggio del 1416 il G. fu di nuovo a Bologna e abitò in una casa nella cappella di S. Michele ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] aggiornati e attivi, messo in atto da Michele Lessona, zoologo e rettore dal 1877 al 1880 Beneduce, Culture di giuristi e revisione orlandiana: le immagini della crisi, in I giuristi e la crisi dello stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] precedenti: nel 1924 aveva pubblicato, in collaborazione con Michele La Torre, un Commento alla legge comunale e pubblico in onore di O. Ranelletti nel XXXV anno di insegnamento, I, Padova 1931; Commento al t. u. della legge comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , il filosofo allievo di Giovanni Italo, Michele Doxapatres, e diversi alti magistrati e pubblici normanna (Palermo, 4-8 dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono pubblicati dal cod. ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] scientifica ma anche nell'ufficio di direttore della Biblioteca civica di Udine, incarico che mantenne dal 1900 al 1902.
I primi studi del L. furono stimolati dalla polemica tra Schupfer e Tamassia sulla sopravvivenza dell'elemento romano nelle forme ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , Dottori, Università, Comune di Padova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), p. 38 n. 2; P. C. Boeren, Les "Apostillae" de Michel Carcano de Milan, O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange de C.,in Archivum ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] veneziani si trovarono di fronte alla prospettiva di gravi perdite finanziarie e i tre priori della corporazione (il G., Melchiorre Sessa e Michele Tramezzino) si incontrarono nella bottega del G. nel gennaio, per decidere sul da farsi. Dopo questo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] nuovo provvisore, questa volta del vino.
In coincidenza con i rivolgimenti di metà secolo che hanno fatto parlare di crisi con decreto 4 maggio 1669, l'espulsione del padre inquisitore Michele Pio de' Pazzi e del frate Vincenzo Ferreri, notaio del ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...