• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6107 risultati
Tutti i risultati [6107]
Biografie [2989]
Arti visive [1361]
Storia [1058]
Religioni [743]
Letteratura [297]
Diritto [237]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [183]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [148]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] architettato da B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel corso del sec. II e I a. C., la sistemazione stradale della regione, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IX papa Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] S. Maria in Via Lata e direttore del ricovero di S. Michele, poi arcivescovo di Spoleto (21 maggio 1831), dove diede prove à Pie XI, Parigi 1932; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, II, Monaco 1934; I.A. Helfert, Gregor XVI. und P. IX., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX papa (6)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tempi di Arcesilao e Carneade (fra il sec. III e il II) volse a quella forma di scetticismo che, inaugurato già da Pirrone tardi in Pietro Gassendi (1592-1655); lo scetticismo in Michele Montaigne (1537-1592), Francesco Sanchez (1562-1632), Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto . Inscr. Lat., XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, Arcaiche abitazioni di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in mezzo a loro, soggetto noto dall'avorio di Parigi. Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore Manuele I S. Teodoro e S. Demetrio; Michele VIII infine appare sul suo nomisma incoronato dal Salvatore e protetto da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] , Taranto. Secondo la tradizione, nel 492 l'arcangelo Michele apparve sul Gargano, angolo dell'Italia e d'Europa sec. XIX, Bari 1927; e La P. nel Risorgimento, I, Bari 1931, II, ivi 1934. Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V s'imparentano al rococò (p. es. la chiesa di S. Michele a Torino). Fra i più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Materano, una nicchia dipinta nella chiesa di S. Michele a Monticchio, i tardi affreschi bizantini di S. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento di S. Angelo, in Vita d'arte, II (1908), pp. 103-13; G. Frizzoni, Opere d'arte venete, ecc., in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] i libri e manoscritti del monastero dei camaldolesi di San Michele in Borgo, e, in seguito, per legati e isola, il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] legno bagnato, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa); M.K. Talley Jr., Under ; ICOMOS, Il monumento per l'uomo, Atti del ii Congresso internazionale del Restauro, Venezia 25-31 maggio 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 611
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali