MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...]
Bibl.: F. Avril, La décoration des manuscrits du Mont-Saint-Michel (XIe-XIIIe siècles), in Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, II, Vie montoise et rayonnement intellectuel du Mont-Saint-Michel, a cura di R. Foreville, Paris 1967, pp. 203-238 ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] 178, 194, 235-238, 262-267; P. Franceschini, L'oratorio di San Michele in Orto in Firenze, Firenze 1892, pp. 42, 57-58, 64 n. 1907, pp. 183, 190, 305; G. Carocci, I dintorni di Firenze, II, Firenze 1907 (rist. anast. Roma 1968), pp. 169-170; H. von ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Ezechiele, seguiti dalle figure stanti degli arcangeli Michele e Gabriele, che recano cartigli con le Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al di sopra di de Marchiennes. Notes sur les mss. 347, 360 et 362 (t. I et t. II) dans la Bibliothèque Municipale de Douai, ivi, 2, 1948, pp. 287-288; id., ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ricchissima biblioteca, celebrata dal Chronicon Novaliciense (Cipolla, 1898-1901, II, pp. 97-305), è andata in gran parte perduta pittorica, forse a partire dalla cappella di S. Michele, dove infatti riaffiorano alcuni frammenti di un'iscrizione e ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] trovava la tomba del fondatore del monastero, l'arcivescovo Annone II. Già nel 1183 questi venne proclamato santo e le sue Cristo e due angeli. Sul lato posteriore compariva S. Michele con il fondatore, il custos Henricus, tra gli arcangeli Gabriele ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] , la Traditio legis, gli apostoli, la Vergine e S. Michele che uccide il drago.Nella decorazione di alcune chiese (per es Die Kunstdenkmäler des Landes Schleswig-Holstein, X, Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk, a cura di D ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] che ospitava al primo piano una cappella intitolata a s. Michele - e, annessa alla navatella meridionale, una cappella dedicata la cattedrale era terminata e venne consacrata dal vescovo Ottone II.Al di sopra delle volte dell'attuale navata laterale ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] nei pressi della cattedrale si trova la cappella dedicata a s. Michele, databile al 1280.La chiesa di St. Anna, risalente al sec an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, II, Berlin 1976, pp. 663-671; C. Rizzardi, La ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] Lorenzo a Napoli, la chiesa-grotta del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, S. Francesco a Messina, 1860: I, pp. 21, 134, 156, 172, 175, 208, 221-224, 299-300, 329-330; II, p. 168; III, pp. 105, 110; IV, pp. 18, 20, 34, 42, 59-60, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...