Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] La prima lavra, di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di MicheleIII, circa l'862; il più antico monastero, ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] e dallo stesso Costantino Porfirogenito, figlio di L., nella Vita di Basilio, L. non era figlio di Basilio, ma di MicheleIII. Certo è, che Eudocia era in quel tempo l'amante riconosciuta di questo imperatore, che Basilio ebbe sempre una spiccata ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] fanno oscillare la data della composizione di cinquecento anni, dalla morte di Giuliano l'Apostata (363) al regno di MicheleIII (842-867), e trasferiscono la paternità da Apollinario di Laodicea (sec. IV) al patriarca monotelita Sergio e a Giorgio ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] dell'Impero sotto il regno di MicheleIII (842-867) e di Leone VI (886-912), senza che si possa stabilire se quel nome indichi una o due persone. Un figlio di Andronico, Costantino, pervenuto anche lui ȧi più alti gradi dell'esercito, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] 1859 abdicò. Visse quindi a Budapest e nei suoi possessi della Valacchia. Accusato di complicità nell'assassinio del principe MicheleIII Obrenović (1868), fu condannato dai tribunali serbi, in contumacia, a 20 anni di carcere e da quelli ungheresi a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] lettera in greco, vergata con caratteri aurei, spedita da MicheleIII, e di oggetti di grande valore, tra i quali di S. Pietro e di S. Paolo. Ad un'iniziativa partita da B. III si dovette dunque se riprese vita, dopo i tempi di Offa II re di Mercia ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] abbia avuto luogo, probabilmente a causa della difficile situazione venutasi a creare a Bisanzio a seguito dell'assassinio dell'imperatore MicheleIII e dell'ascesa al trono di Basilio il Macedone (867). Nell'868 F. rientrò a Roma dove fu - forse suo ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome.
Nell’860 M. assistette all’arrivo a Roma dei legati del basileus MicheleIII, giunti per tentare di risolvere la contesa sulle immagini e la questione foziana.
Nel novembre 858 il patriarca di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] epoca le mura del sec. 4° dovevano essere, almeno in parte, ancora in funzione. Due secoli più tardi un'iscrizione di MicheleIII dell'856-857 celebra la costruzione di una torre e suggerisce che la c. possa essere stata sottoposta a un intervento di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] proponeva di inaugurare nei confronti del patriarcato bizantino, dopo che Ignazio, il patriarca deposto nell'858 dal "basileus" MicheleIII e sostituito con Fozio, che Roma aveva difeso a spada tratta, si era dimostrato ostile a Roma nella questione ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...