Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] S. Maria a Marquet, S. Quirze a Pedret e S. Michele a Olérdola.
Aspetto più particolare ebbe l'arte romanica. In il Llibre dels feyts di Giacomo I e la Crònica del rey Pere III di Bernat Desclot (circa 1300), sono le gemme di questo periodo glorioso ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] tempo del vescovo Alessandro divenne una chiesa di S. Michele (distrutta dagli arabi nel 916), il Cesareo, la ebano, "scolpite da artisti di prim'ordine".
Sul finire del sec. III a. C., sotto Tolomeo IV, gli Egiziani cominciarono a riconquistare la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Mechitar e dell'opera sua ci limiteremo a ricordare: lo storico Michele Ciamcian [Ǧamǧeam] (1738-1823), autore di una voluminosa Storia ) le chiese di Santa Ripsime e S. Gaiana. Nersēs III (641-661), detto "l'Edificatore", fonda la chiesa di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nei paesi dei Ḫatti, e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però un tramonto dell'astro chaldo-urartiano La grande Storia armena (in armeno) del mechitarista veneziano Michele Ǧamǵean, che va fino al 1784, e fu ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'antiquité, 2ª ed., Parigi 1879; Becker-Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V ( potevano mandare dodici al convento sottoposto di S. Michele in Firenze perché vi facessero camicie di lana e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] pure avendo abbandonato l'organo idraulico. Già dopo il sec. III d. C. la parola organum, di derivazione greca, comincia Solo spinto dal bisogno di creare ingegnose costruzioni meccaniche, Michele Todino, dopo parecchi anni di lavoro riesce a ultimare ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e Asmara ad Aksum; e Fra Mauro, del monastero di S. Michele di Murano, nel suo famoso planisfero ultimato il 26 agosto 1460, acquee nella Colonia Eritrea, in Riv. col. italiana, III (1929). Sulle popolazioni e linguaggi dell'Eritrea, v. in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] settlements and population of Palestine during the Early Bronze Age II-III, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 253 (1984 contemporanea israeliana, Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - Negli ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nel 1073 si era rivolto l'imperatore di Costantinopoli Michele VII, forse chiedendo aiuti e certo promettendo il riconoscimento Forse soltanto ora giunsero ai crociati le lettere di Innocenzo III (in data 20 giugno) che li invitava a non occuparsi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] si schiera contro Bisanzio e la Bulgaria. Batte nel 1330 a Kjustendil lo zar Michele, che, per sposare la sorella di Andronico III, aveva ripudiato la serba Anna. In questa impresa si distinse particolarmente il giovane correggente Stefano Dušan. Il ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...